Conto alla rovescia per il Salone di Genova: in mostra oltre 1.000 imbarcazioni, 123 novità e 96 première
Dal 18 al 23 settembre 2025 il 65° Salone Nautico Internazionale trasformerà Genova nella capitale mondiale della nautica, tra innovazione, sostenibilità e grandi partnership
Dal 18 al 23 settembre 2025 il 65° Salone Nautico Internazionale trasformerà Genova nella capitale mondiale della nautica, tra innovazione, sostenibilità e grandi partnership
Mercoledì 3 settembre a Palazzo Mezzanotte, nella sede della Borsa Italiana di Milano, è stata presentata la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova, in programma dal 18 al 23 settembre. L’evento riafferma il proprio ruolo di piattaforma strategica per l’intero settore della nautica mondiale e si prepara ad accogliere oltre 1.000 imbarcazioni, 123 novità, 96 première mondiali, 23 nuovi cantieri ed espositori provenienti da 45 Paesi.
Un accordo storico con l’America’s Cup
La conferenza stampa si è aperta con l’annuncio di un accordo di collaborazione pluriennale tra Confindustria Nautica e 38th America’s Cup Event per supportare l’industria nautica italiana nell’organizzazione dell’evento di Napoli 2027. La firma ufficiale è prevista per sabato 20 settembre, proprio durante il Salone.
“Il Salone Nautico Internazionale – ha dichiarato Piero Formenti, presidente di Confindustria Nautica – è il salone di tutti, dell’industria e di tutta la filiera. È la vetrina globale che raccoglie tutti i comparti merceologici della nautica, ne racconta la storia e l’autorevolezza, ed è l’evento più partecipato del Mediterraneo e tra i primi tre al mondo”.
Boom del mercato globale nel 2023: raggiunti i 34,8 miliardi di euro
La terza edizione dello studio The State of the Art of the Global Yachting Market, presentata da Ernesto Lanzillo e Tommaso Nastasi, ha confermato che il 2023 è stato un anno da record per la cantieristica nautica mondiale. Il mercato globale ha toccato i 34,8 miliardi di euro, con una crescita del +7,3% rispetto al 2022. Per il 2024 si prevede invece una stabilizzazione con una contrazione intorno al -5%, ma il segmento premium e quello dei grandi yacht dovrebbero restare in crescita tra il +5 e il +10% a seconda delle fasce di mercato. L’Italia, grazie al suo focus sui superyacht, continuerà a crescere rafforzando la propria leadership internazionale.
Un Salone che guarda al futuro
“Il Salone non è soltanto esposizione – ha sottolineato Marina Stella, direttore generale di Confindustria Nautica – ma il momento istituzionale per eccellenza per dialogare con governo, politica e istituzioni nazionali ed europee. La nostra missione è integrare innovazione, sostenibilità e apertura internazionale. Con Agenzia ICE porteremo a Genova delegazioni e giornalisti da 35 Paesi. Forum25 conterà oltre 90 tra convegni e workshop e offrirà un ampio calendario di approfondimenti per rafforzare la competitività del settore”.
Il Salone di Genova si aprirà con il convegno inaugurale “Sviluppo, lavoro e innovazione per la crescita del Paese“, a cui parteciperanno il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, la ministra del Turismo Daniela Santanchè ed il presidente di Confindustria Emanuele Orsini. Nel corso dei sei giorni della kermesse sono in programma inoltre la presentazione dei dati ufficiali di “Boating Economic Forecast – Nautica in Cifre“, due eventi internazionali dedicati alla sostenibilità come il “4th World Yachting Sustainability Forum” e la tavola rotonda della European Boating Industry, oltre al convegno sugli standard ESG per la nautica.
Il Salone ospiterà poi l’11ª Conferenza nazionale sul turismo nautico promossa da Federturismo e il Forum dell’industria della Blue Economy, oltre alla prima Assemblea plenaria della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome. Confermato anche l’appuntamento “Nautica, Fisco e Dogane“, punto di riferimento per il confronto tra imprese, Agenzia delle Entrate e Agenzia delle Dogane.
Giovani, design e innovazione al centro
Un’attenzione speciale sarà rivolta ai giovani, con iniziative dedicate alle start-up, alla scuola, alla formazione e al lavoro, insieme a biglietti agevolati per favorire la partecipazione delle nuove generazioni. Il 18 e 19 settembre si svolgeranno inoltre i TechTrade Days 2025, due giornate B2B che riuniranno oltre 400 brand di accessoristica e componentistica nautica per occasioni di business, tecnologia e networking.
Grande attesa anche per la sesta edizione del Design Innovation Award, che celebra ricerca e innovazione nel settore nautico. Quest’anno la giuria sarà presieduta da Walter De Silva, maestro del design e vincitore del Compasso d’Oro. “Il design nautico – ha spiegato Luisa Bocchietto, architetto e coordinatore del comitato d’indirizzo del premio – è una frontiera culturale dove sostenibilità, innovazione e identità formale si intrecciano. Il premio valorizza chi sa interpretare i cambiamenti in atto e la presidenza di Walter De Silva arricchisce la giuria di un riferimento straordinario, capace di coniugare bellezza e innovazione con una visione internazionale”.
Genova capitale della nautica
“Il Salone Nautico – ha commentato Marco Bucci, presidente della Regione Liguria – torna per la 65ª edizione nel suo luogo naturale, Genova, capitale della nautica e del Mediterraneo. Il nuovo Waterfront di Levante progettato da Renzo Piano è lo scenario ideale per un evento che porta sviluppo, ricchezza e occupazione a tutta la regione”.
Anche la sindaca di Genova Silvia Salis ha voluto sottolineare l’importanza dell’evento: “Genova – ha affermato – è il Salone Nautico e il Salone Nautico è Genova. Non è semplicemente una manifestazione che si svolge qui, ma è parte integrante della nostra identità e un pilastro della nostra economia. Per questa edizione abbiamo creato un legame con la città, organizzando un’edizione speciale dei Rolli Days per i visitatori. Il mare non solo bagna Genova, ma ne ha fatto la storia e continua a definire chi siamo. E in questa identità il Salone ha un ruolo centrale”.
Argomenti: Saloni Nautici
