Sanlorenzo: oltre 450 milioni di ricavi nel primo semestre del 2025
I Ricavi Netti Nuovo sono cresciuti del 9,4%, trainati dall'ottima performance delle Divisioni Superyacht e Nautor Swan
I Ricavi Netti Nuovo sono cresciuti del 9,4%, trainati dall'ottima performance delle Divisioni Superyacht e Nautor Swan
Sanlorenzo ha approvato la relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2025 che attesta come i ricavi netti ottenuti dalla vendita di nuovi yacht (Ricavi Netti Nuovo) nel primo semestre del 2025 ammontino a 454,1 milioni di euro, in crescita del 9,4% rispetto ai 415,1 milioni di euro dello stesso periodo del 2024. A trainarli è stata l’ottima performance delle Divisioni Superyacht e Nautor Swan e la resilienza del segmento sopra i 30 metri della Divisione Yacht. La Divisione Bluegame, inoltre, pur operando in un contesto di mercato più sfidante (segmento inferiore ai 24 metri), conferma il proprio posizionamento distintivo e la sua superiore resilienza in termini relativi.
La suddivisione per area geografica evidenzia una forte crescita delle Americhe (+38,6%), che riflette una raccolta ordini solida nei trimestri precedenti e beneficia di un effetto comparazione favorevole. Anche l’Europa, che si conferma il mercato principale (58,8% dei ricavi del Gruppo), registra un incremento significativo (+15,4%) grazie alla clientela fidelizzata e all’efficacia della rete commerciale. Contributo positivo anche dell’APAC (+5,8%), mentre l’area MEA registra un calo (-41,3%) dovuto alla stagionalità legata alla concentrazione delle consegne nel quarto trimestre.
Risultati operativi e netti consolidati
L’EBITDA è pari a 80,5 milioni di euro, in crescita dell’8,5% rispetto ai 74,2 milioni di euro nel primo semestre del 2024. Il margine sui Ricavi Netti Nuovo è pari al 17,7%, sostanzialmente in linea rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente, a testimonianza della solidità del modello di business e della capacità del Gruppo di continuare a vendere ed eseguire progetti di successo, anche includendo il contributo del Gruppo Nautor Swan, attualmente caratterizzato da un livello di redditività inferiore alla media del Gruppo.
L’EBIT è pari a 59,9 milioni di euro, in crescita del 3,2% rispetto ai 58 milioni di euro nel primo semestre del 2024. Il margine sui Ricavi Netti Nuovo si attesta al 13,2%, riflettendo la maggiore incidenza degli ammortamenti di Nautor Swan legati agli investimenti sostenuti nella gestione precedente all’acquisizione da parte di Sanlorenzo.
Il risultato netto del Gruppo raggiunge i 46,6 milioni di euro, in crescita del +7% rispetto ai 43,6 milioni di euro nel primo semestre del 2024. Il margine sui Ricavi Netti Nuovo è pari al 10,3%, supportato da benefici fiscali che compensano l’evoluzione sfavorevole su base annua dei proventi e oneri finanziari anche per via degli esborsi legati alle acquisizioni di Nautor Swan e Simpson Marine nel corso del 2024.
Risultati patrimoniali e finanziari consolidati
Il capitale circolante netto al 30 giugno 2025 risulta positivo per 86,6 milioni di euro, in parziale riassorbimento rispetto al primo trimestre (119,6 milioni di euro al 31 marzo 2025), pur continuando a mostrare un incremento significativo su base annua guidato dall’incremento delle rimanenze dedicato ai nuovi hub di distribuzione diretta, giudicato in linea con la domanda potenziale che esprimono. Le rimanenze sono pari a 186,7 milioni di euro, in aumento di 60,4 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2024 e di 56,7 milioni di euro rispetto al 30 giugno 2024.
L’aumento rispetto ai valori di fine anno è dovuto in particolare alle materie prime e ai prodotti in corso di lavorazione, riflettendo il ramp-up produttivo finalizzato ad accorciare le tempistiche di consegna disponibili sui modelli più richiesti, oltre che all’allocazione di slot produttivi agli hub di distribuzione diretta precedentemente contrattualizzati a distributori esterni. Le rimanenze di prodotti finiti sono pari a 42,4 milioni di euro, in aumento di 9,3 milioni di euro rispetto alla chiusura del 2024. Si riferiscono a imbarcazioni usate per 38,1 milioni di euro e a imbarcazioni nuove in consegna per 4,3 milioni di euro.
Le imbarcazioni usate, prevalentemente presenti sul mercato americano, comprendono yacht già venduti alla data di chiusura del periodo da consegnare nei mesi successivi, per un valore di 5,1 milioni di euro. Gli investimenti netti organici effettuati nel primo semestre del 2025 ammontano a 16,2 milioni di euro, rispetto ai 20,5 milioni di euro nello stesso periodo dell’esercizio precedente, di cui circa il 90% riferito allo sviluppo di nuovi modelli e nuove gamme di prodotto e all’espansione della capacità produttiva e distributiva. L’incidenza sui Ricavi Netti Nuovo si attesta al 3,6%, in calo rispetto al primo semestre 2024, riflettendo una dinamica di progressiva ottimizzazione degli investimenti a fronte di una base di ricavi in crescita.
Con l’effetto dell’ingresso nel perimetro di consolidamento della società AF Arturo Foresti S.r.l., gli investimenti totali ammontano a 17 milioni di euro. La posizione finanziaria netta al 30 giugno 2025 evidenzia un indebitamento netto di 8,3 milioni di euro rispetto a una cassa netta di 29,1 milioni di euro al 31 dicembre 2024. L’evoluzione della posizione finanziaria netta nel primo semestre 2025 riflette un assorbimento di cassa principalmente riconducibile a: l’incremento del capitale circolante netto a supporto della rete di distribuzione diretta, con un rafforzamento della disponibilità di prodotto nei principali hub internazionali dello yachting, il pagamento di dividendi per 34,7 milioni di euro e l’esborso di circa 11,1 milioni di euro per il programma di share buyback.
Backlog
Il Backlog lordo al 30 giugno 2025 ammonta a 1.439,3 milioni di euro, in aumento rispetto ai 1.364,6 milioni di euro al 30 giugno 2024, di cui 771,1 milioni di euro riferiti al 2025, con un livello di copertura della Guidance pari al 79% al punto medio del range, e 668,2 milioni di euro riferiti agli esercizi successivi, continuando ad assicurare un livello elevato di visibilità, anche in considerazione del fatto che per il 93% è venduto a clienti finali. Il Backlog netto al 30 giugno 2025 è invece pari a 985,2 milioni di euro, superiore rispetto ai livelli pre-Covid.
L’Order Intake del primo semestre del 2025 è pari a 419,5 milioni di euro (178,1 milioni di euro nel primo trimestre e 241,5 milioni di euro nel secondo trimestre), in crescita del 29,9% rispetto ai 323 milioni di euro del primo semestre del 2024. La performance è stata trainata in particolare dall’accelerazione del secondo trimestre e riflette una domanda solida e resiliente tra le varie fasi del ciclo economico, a conferma della forza del brand e del posizionamento distintivo del Gruppo nei vari segmenti di riferimento.
“Il primo semestre del 2025 – commenta Massimo Perotti, presidente e Chief Executive Officer di Sanlorenzo – riflette la resilienza di Sanlorenzo, la forza del nostro brand e la desiderabilità timeless dei nostri yacht. Anche in un contesto globale segnato dall’incertezza sugli effetti dei dazi e dalle più ampie pressioni macroeconomiche, abbiamo conseguito una crescita misurata che si sostanzia in ricavi sostenibili e margini sani. Tutti i principali indicatori continuano la traiettoria di crescita positiva proprio per effetto del nostro modello di business distintivo e resiliente”.
“La filosofia Sanlorenzo – prosegue Perotti – permea le fondamenta di tutto il Gruppo, inclusa Nautor Swan, acquisita nel 2024. Il nostro Order Intake, particolarmente robusto nella fascia superiore ai 30 metri di lunghezza, conferma la vitalità della nostra filosofia made-to-measure, del nostro modello di business imperniato sulla scarsità e dell’ingresso strategico di successo nel segmento degli yacht a vela con Nautor Swan. Questi elementi fondanti, abbinati con l’evidenza di una continua creazione di ricchezza nei grandi patrimoni mondiali, ci rendono fermamente confidenti nelle prospettive future e nel confermare la Guidance 2025″.
“L’innovazione – conclude il presidente di Sanlorenzo – è l’essenza della nostra Maison. In occasione del Cannes Yachting Festival, debutteranno tre nuovi modelli Sanlorenzo, oltre a nuove introduzioni da parte di Nautor Swan e Bluegame, mettendo in mostra i portafogli prodotti più completi e ambiti di ciascun monobrand nel proprio mercato di riferimento. Ulteriori première seguiranno nell’ultimo trimestre dell’anno, incluso un nuovo concept di Sanlorenzo che incarna il nostro continuo perseguimento di bellezza timeless ed innovazione, oltre alla consegna del primo 74Steel, una milestone che afferma la posizione di Sanlorenzo al vertice della categoria, mantenendo al contempo il focus entro le 2.000 GT, il nostro sweet spot di mercato, dove il profilo rischio-rendimento è più vantaggioso”.
Argomenti: Cantieri Sanlorenzo
