11 September 2025

Anche la nautica al Compasso d’Oro International Award di Expo 2025 Osaka

11 September 2025
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

Edizione speciale internazionale del Compasso d'Oro all'esposizione di Osaka, con una menzione e diverse segnalazioni al settore nautico

Compasso d'Oro International Award

Edizione speciale internazionale del Compasso d'Oro all'esposizione di Osaka, con una menzione e diverse segnalazioni al settore nautico

3 minuti di lettura

Anche la nautica tra i riconoscimenti del Compasso d’Oro International Award, edizione speciale dello storico premio al design organizzata in occasione di Expo 2025 Osaka. Questa volta però niente podi, ma una menzione d’onore e diverse segnalazioni da parte della giuria, presieduta dall’architetto Maite García Sanchis e composta da Luciano Galimberti, presidente ADI, Yongqi Lou, presidente della Shanghai University of Engineering Science, Mario Vattani, commissario generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka, e Matteo Vercelloni, architetto.

Simbolo del design italiano dal 1954, anno della fondazione da parte del grande architetto Gio Ponti, il Compasso d’Oro varca per la prima volta i confini nazionali per aprirsi ai progetti provenienti dai Paesi partecipanti all’esposizione di Osaka. Quelli premiati entreranno nella collezione permanente dell’ADI Design Museum di Milano.

I Compasso d’Oro International Award alla nautica

L’unica menzione d’onore al settore nautico è andata al taxi boat elettrico Lucietta, progetto per Venzia di Repower sviluppato con Nauta Design e realizzato dal Cantiere Serenella. Una reinterpretazione dei tradizionali scafi di trasporto persone, di cui mantiene proporzioni ed eleganza stilistica, puntata sulla sostenibilità: materiali costruttivi rigenerati, come la fibra di carbonio da riciclo e il vetro REHUB, sagoma ottimizzata per ridurre il moto ondoso e massimizzare l’efficienza, propulsione silenziosa e a zero emissioni, nel rispetto del delicato ambiente lagunare.

Più numerose invece le segnalazioni per la giuria, che includono i superyacht 50Steel ed SP110 di Sanlorenzo, entrambi con esterni di Zuccon International Project e interni di Lissoni & Partners, l’Amer 41 Explorer di Permare, disegnato da Luiz De Basto, il Seadeck di Azimut Yachts, con esterni di Alberto Mancini Yacht Design e interni di Matteo Thun & Antonio Rodriguez, e la moto d’acqua ibrida Sportender JST-30 di Stingray Nautica, progetto di Federico Villa e Dondi Ingegneria.

Non mancano neppure gli accessori per la nautica, come il sistema di accesso intelligente integrato con maniglie illuminate
e antimicrobiche Quadra5led di F.lli Razeto e Casareto, e i materiali di derivazione marina, come la superficie decorativa A Mare di Oltremateria (design Loris Casalboni), ottenuta da un mix di polimeri a base acqua e gusci di ostriche e altre conchiglie di scarto polverizzati.

Design avanzato ma sostenibile

Il tema portante di Expo 2025 Osaka, “Progettare la società futura per le nostre vite”, è stato il filo conduttore anche per l’assegnazione dei premi di questa edizione speciale, che ha “messo al centro – spiega Umberto Cabini, presidente della Fondazione ADI Collezione Compasso d’Oro – il contributo concreto del design nella costruzione di scenari futuri sostenibili, inclusivi e tecnologicamente avanzati. Questa edizione dimostra come il design sia uno strumento di trasformazione attiva: un catalizzatore capace di incidere sulla qualità della vita, di rispondere alle emergenze ambientali e sociali, di interpretare le potenzialità della ricerca e dell’industria con uno sguardo umanistico“.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.