11 September 2025

Sanlorenzo potenzia il futuro di Nautor Swan

11 September 2025
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

La recente acquisizione di Nautor Swan da parte di Sanlorenzo segna una nuova era: 35 milioni di euro di investimenti, nuovi siti produttivi e segmenti di mercato più ampi

Swan51 Nautor Swan Sanlorenzo

La recente acquisizione di Nautor Swan da parte di Sanlorenzo segna una nuova era: 35 milioni di euro di investimenti, nuovi siti produttivi e segmenti di mercato più ampi

3 minuti di lettura

Nautor Swan, ad un anno dal suo ingresso nel Gruppo Sanlorenzo, approfitta della presentazione in anteprima al Cannes Yachting Festival 2025 dello Swan 51 e dello Swan 73 per rivelare la nuova strategia di sviluppo.

swan 51 launchInvestimenti per 35 milioni di euro, nuovi siti produttivi a Brescia e a Viareggio, una nuova sede centrale a Milano, potenziamento degli uffici nel mondo, espansione delle linee di prodotto per coprire vela e motore e progetti di crescita soprattutto negli Stati Uniti sono i punti salienti di un programma che si basa sulla storia del marchio, simbolo sin dagli esordi di eccellenza nautica.

Il futuro di un’eredità

Il cambio di rotta è confermato anche da Giovanni Pomati, Ceo di Nautor Swan. “L’energia e le risorse di questo ultimo anno – spiega – hanno trasformato i nostri orizzonti. Stiamo procedendo a grande velocità, rafforzando il portfolio prodotti e assicurando il nostro patrimonio, mentre prepariamo il marchio per una forte crescita internazionale. In particolare, stiamo rinsaldando il senso di appartenenza che unisce la nostra comunità di armatori, velisti e appassionati in tutto il mondo“.

Nautor Swan può infatti sfruttare la rete nel mondo del Gruppo Sanlorenzo per rafforzare la propria distribuzione diretta in tutti e cinque i continenti, con punti vendita negli hub nautici più importanti e una forza vendita dedicata ed esperta, coerente e focalizzata sugli armatori.

A Cannes due novità Nautor Swan dell’era Sanlorenzo

Il nuovo percorso è esemplificato dai due scafi presentati a Cannes, lo Swan 51 al suo debutto internazionale, interpretazione contemporanea di uno dei modelli più iconici del cantiere (il leggendario Swan 51 del 1981, il più piccolo della linea performance-cruiser nato dalla prima collaborazione con German Frers), e lo Swan 73, concepito sempre da Frers come espressione moderna del Dna di Nautor Swan.

Swan 73Il primo attinge all’esperienza degli oltre 70 yacht tra i 48 e i 55 piedi costruiti negli ultimi 6 anni e testati su migliaia di miglia, traversate oceaniche e regate, per migliorare l’equilibrio e aumentare manovrabilità e reattività, offrendo una sensazione simile a quella del comando di una deriva. Lo Swan 73 combina prestazioni elevate e lusso discreto, riportando il cantiere per la prima volta, dopo due decenni, nel segmento degli scafi da 70 piedi.

Una comunità connessa

L’era più emozionante di Nautor Swan – commenta Massimo Perotti, presidente e Ceo di Sanlorenzo – icona della vela ad alte prestazioni, è ora davanti a noi, elevata per la prossima generazione. Siamo orgogliosi di essere i custodi di un’eredità straordinaria, preservando il patrimonio, l’artigianato e lo spirito che definiscono questo marchio. Il suo futuro viene così potenziato con investimenti senza precedenti e una mirata strategia di sviluppo prodotto. Ma, soprattutto, stiamo rafforzando l’ineguagliabile comunità globale di velisti e di intenditori appassionati, più connessa e vivace che mai“.

Attraverso Nautor Swan Brokerage, Global Service, Charter e la rete ClubSwan, il marchio estende infatti il suo spirito ben oltre la semplice proprietà di un’imbarcazione, supportando i velisti in ogni fase del loro viaggio, dal primo noleggio alla messa in servizio, dal cruising alla manutenzione, fino agli appuntamenti competitivi. Armatori ed equipaggi di tutto il mondo entrano così a far parte di un ecosistema in ampliamento, con in calendario regate monotipo e a rating, raduni per crociere, incontri lifestyle e iniziative culturali dedicate.

Argomenti: ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.