30 dicembre 2019

Nave cargo si incaglia a Istanbul: la prua finisce contro la banchina del lungomare

30 dicembre 2019
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

Incidente nello Stretto del Bosforo per la Songa Iridium che, a causa di un'avaria, si è incagliata mentre affrontava la traversata da Odessa verso il Mar di Marmara

Incidente nello Stretto del Bosforo per la Songa Iridium che, a causa di un'avaria, si è incagliata mentre affrontava la traversata da Odessa verso il Mar di Marmara

2 minuti di lettura

Un lungo suono di sirena e poi la collisione contro la banchina, a distanza ravvicinata dai passanti. E’ la mattinata di venerdì 27 dicembre a Istanbul, quando la nave Songa Iridium, un cargo di 191 metri battente bandiera liberiana, sta attraversando lo Stretto del Bosforo.

La nave era partita dal porto di Odessa, in Ucraina, e stava dirigendo verso il Mar di Marmara. Dopo 25 minuti che la Songa Iridium aveva iniziato l’attraversamento dello Stretto del Bosforo, si è registrata un’avaria a bordo, che ha impedito una manovra corretta.

Dalla plancia hanno dato lunghi suoni di sirena per allertare i passanti della collisione ormai imminente contro una banchina che si trova a fianco di una strada molto trafficata e su cui stavano camminando diverse persone. L’impatto è avvenuto nella zona di Rumeli Hisari, nei pressi del ponte Fatih Sultan Mehmet. Non si registrano feriti, né a terra né a bordo.

Proprio in quella giornata, il presidente turco Recep Tayyip Erdogan aveva rilanciato il suo progetto di costruire un maxi canale artificiale, lungo 45 chilometri, sulla sponda europea di Istanbul per evitare il passaggio nel Bosforo. Il piano iniziale risale al 2011, ma all’epoca venne definito “folle” proprio dallo stesso Erdogan e oggi trova ancora l’opposizione del sindaco di Istanbul e di varie associazioni ambientaliste.

 

Video: Youtube/Fk e Elite World

Giuseppe Orrù

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.