29 January 2022

Uno squalo azzurro partorisce in spiaggia 9 piccoli a Sciacca: il video

29 January 2022
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

Sulla spiaggia di San Giorgio di Sciacca (Agrigento) uno squalo azzurro ha partorito in spiaggia 9 piccoli. A soccorrerlo sono state quattro donne, con il supporto della Guardia Costiera

Squalo azzurro partorisce in spiaggia

Sulla spiaggia di San Giorgio di Sciacca (Agrigento) uno squalo azzurro ha partorito in spiaggia 9 piccoli. A soccorrerlo sono state quattro donne, con il supporto della Guardia Costiera

2 minuti di lettura

A Sciacca, in provincia di Agrigento, uno squalo azzurro ha partorito in spiaggia 9 piccoli. Lo squalo, della specie verdesca, e i suoi nove figli appena nati, sono stati salvati sulla spiaggia di San Giorgio, grazie all’intraprendenza di quattro donne che casualmente si trovavano a passeggiare sull’arenile e che hanno chiesto l’intervento della Guardia Costiera.

E’ successo nel pomeriggio di martedì 25 gennaio, sul bagnasciuga del litorale saccense, dove le giovani donne si sono ritrovate tra i piedi il grande squalo completamente spiaggiato, quasi esanime e boccheggiante, con attorno la piccola prole in affanno.

Il video della scena è stato pubblicato sulla pagina Facebook di WWF Italia, che ricorda che la verdesca non è un mammifero ma un pesce cartilagineo ovoviviparo, per cui la fecondazione delle uova e lo sviluppo degli embrioni si compiono direttamente nel corpo materno. “E’ una vittoria per tutti – ha dichiarato il presidente del WWF Sicilia Area Mediterranea, Giuseppe Mazzotta è la vittoria del volontariato, è la vittoria dell’opera di sensibilizzazione che i volontari non smettono mai di praticare“.

Sul posto sono intervenuti i militari della Guardia Costiera, insieme ai medici veterinari del distretto di Sciacca e ad un’imbarcazione messa a disposizione dalla Lega Navale di Sciacca. I soccorritori hanno provveduto prima dell’imbrunire ad allontanare dalla secca l’esemplare di verdesca, lungo circa 2 metri, che aveva da poco dato alla luce alcuni avannotti. La verdesca è stata liberata in alto mare, dove ha ricominciato a nuotare normalmente.

La tutela dell’ambiente marino e della sua fauna rientra tra i principali compiti istituzionali della Guardia Costiera. Ogni cittadino ha la possibilità, grazie alla nuova funzione “Avvistamenti” dell’app “#PlasticFreeGC”, di segnalare in diretta, attraverso il proprio smartphone, la presenza in mare di particolari specie marine. Le informazioni così ricevute confluiscono alla centrale operativa del Comando generale della Guardia Costiera a Roma, per essere sottoposte alla successiva verifica scientifica da parte dell’Istituto Tethys Onlus.

 

Video: WWF Italia / Facebook

Foto: Guardia Costiera

Argomenti: ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.