10 September 2025

Cannes Yachting Festival: ecco i vincitori degli Innovation Route Awards

10 September 2025
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

Gli Innovation Route Awards hanno premiato i progetti più audaci in materia di tecnologia e transizione ecologica nel settore nautico

Cannes Yachting Festival: ecco i vincitori degli Innovation Route Awards

Gli Innovation Route Awards hanno premiato i progetti più audaci in materia di tecnologia e transizione ecologica nel settore nautico

3 minuti di lettura

Al Cannes Yachting Festival 2025, in programma fino al 14 settembre, sono stati svelati i vincitori dei primi Innovation Route Awards, riconoscimenti che hanno premiato i progetti più promettenti tra le 40 innovazioni selezionate e che rappresentano un nuovo passo avanti nel percorso dell’Innovation Route, che dal suo lancio nel 2024 si è affermata rivelando le iniziative più audaci in materia di tecnologia e transizione ecologica nel settore nautico.

Attraverso questi premi il salone francese intende valorizzare gli attori che stanno reinventando la nautica da diporto proponendo soluzioni concrete per una navigazione più responsabile, intelligente e stimolante. Dopo una rigorosa selezione operata da una giuria di esperti, sono quattro i vincitori che si sono distinti nelle categorie chiave del concorso, incarnando lo slancio di un settore in piena trasformazione.

“L’innovazione nel settore nautico – commenta Sylvie Ernoult, direttrice del Cannes Yachting Festival – non è più una promessa ma una realtà concreta. I vincitori dei primi Innovation Route Awards incarnano questa rivoluzione in atto: l’intelligenza artificiale, i sistemi di propulsione ibridi, i materiali riciclati o circolari stanno diventando standard per una navigazione più sicura, più pulita e sempre più stimolante. Desidero ringraziare calorosamente i membri della giuria per la loro competenza e il loro impegno in questa selezione impegnativa: Guillaume Arnaud des Lyons, Thierry Berest, Jean-Christophe Guillaumin, Geoffroy Langlade, Elena Patriarca e Craig Ritchie. Il loro occhio attento ha permesso di mettere in luce i progetti più visionari e promettenti per il futuro della nautica”.

Miglioramento dell’esperienza di navigazione: WATCHKEEPER (Sea.AI) – PAN345

Questo sistema intelligente combina telecamera termica, visione artificiale e intelligenza artificiale per rilevare automaticamente gli oggetti galleggianti e prevenire le collisioni. Un importante passo avanti per una navigazione più serena, predittiva e sicura.

Tecnologie sostenibili e responsabili: MODX 70 (Modx Catamarans) – SAIL035

Primo catamarano 100% elettrico di 70 piedi, combina ali gonfiabili Aeroforce, propulsione elettrica, idrogenerazione e 70 m² di pannelli solari per una navigazione a emissioni zero illimitata.

Sistemi di propulsione o energie alternative: M.10 (Millikan Boats) – POWER073

Questo catamarano elettrosolare autonomo produce fino a 35 kWh al giorno, garantendo una navigazione fluida, silenziosa e senza emissioni sia di giorno che di notte.

Processi o prodotti a basso impatto ambientale: VAAN R5 (Vaan Yachts) – SAIL083

Progettata con alluminio riciclato e materiali circolari, questa barca a vela di 49 piedi riciclabile al 95% incarna la filosofia “Sail the Planet” del cantiere olandese, che unisce prestazioni e responsabilità.

Premio speciale della giuria: B.YOND 37M (Benetti Yachts)

Questo superyacht di 37 metri, dotato di una propulsione ibrida sviluppata con Siemens Energy e di un sistema SCR, riduce fino al 24% le emissioni di CO₂ e fino all’85% quelle di NOₓ. Le sue quattro modalità di navigazione, tra cui una modalità a emissioni zero, consentono l’accesso alle zone marine protette e garantiscono un comfort silenzioso all’ancora.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.