L’Università di Macerata lancia il primo master in marketing e giornalismo nautico
Nasce a Macerata il primo master universitario in marketing, comunicazione e giornalismo dedicato alla nautica: 1.500 ore di formazione, equivalenti a 60 CFU
Nasce a Macerata il primo master universitario in marketing, comunicazione e giornalismo dedicato alla nautica: 1.500 ore di formazione, equivalenti a 60 CFU
L’Università di Macerata ha lanciato, per l’anno accademico 2025/2026, la prima edizione del master universitario di I livello in “Marketing, comunicazione e giornalismo nel settore nautico”, un percorso formativo rivolto a laureati triennali che unisce la competenza accademica alla conoscenza diretta del comparto nautico e della sua intera filiera.
Il master, della durata di un anno, prevede 1.500 ore di formazione, equivalenti a 60 CFU (Crediti Formativi Universitari). L’obiettivo è formare professionisti in grado di operare nei settori del marketing nautico, della comunicazione d’impresa e del giornalismo specializzato. I partecipanti acquisiranno competenze tecniche e strategiche indispensabili per dialogare con aziende, istituzioni e media di un comparto che rappresenta una delle eccellenze del Made in Italy.
Il master nasce in un momento di forte espansione del settore nautico nazionale. L’Italia, leader mondiale nella produzione di superyacht, detiene oggi una quota superiore al 50% del mercato globale per unità consegnate, con prospettive di ulteriore crescita nei prossimi cinque anni. I dati lo confermano: nel 2023 il comparto ha generato un valore economico diretto superiore a 8,3 miliardi di euro, con oltre 157 mila addetti.
L’IDEA DEL MASTER
L’idea del master è di Fabio Petrone, direttore di PressMare, che insieme a Maurizio Minossi, presidente dell’associazione Marche Yachting and Cruising, ha dato forma al progetto. L’iniziativa è stata poi accolta dal rettore dell’Università di Macerata, John Francis McCourt, che ha voluto trasformarla in un percorso universitario strutturato.
Lo sviluppo del progetto è stato coordinato da Elena Cedrola, professoressa di Economia e Marketing Internazionale e direttrice del Dipartimento di Economia e Diritto, con la collaborazione di Roberta Sabatini (Ferretti Group Superyacht Yard), Tünde Harkácsi (Videoworks), Virginia De Carlo (Palumbo Superyacht) e lo stesso Petrone.
Il master è pensato per favorire il contatto diretto con il mondo del lavoro. Durante l’anno accademico, infatti, sono previsti incontri con operatori della cantieristica, giornalisti specializzati e responsabili della comunicazione di aziende e associazioni nautiche, offrendo così ai partecipanti competenze immediatamente spendibili nel mercato professionale.
LA DIDATTICA
Il percorso MCGN integra competenze di marketing strategico, comunicazione d’impresa, pubbliche relazioni e giornalismo di settore, applicate ai contesti reali della cantieristica, dell’accessoristica, della portualità, del refit e dei servizi turistici. Tra i principali moduli didattici figurano principi di marketing e comunicazione, analisi del settore nautico e legislazione marittima, tecnologia e yacht design, comunicazione di brand e corporate identity, media mix e digital communication, eventi di settore, co-marketing e co-branding, inglese tecnico e soft skills manageriali.
