06 November 2025

L’Università di Macerata lancia il primo master in marketing e giornalismo nautico

06 November 2025
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

Nasce a Macerata il primo master universitario in marketing, comunicazione e giornalismo dedicato alla nautica: 1.500 ore di formazione, equivalenti a 60 CFU

L’Università di Macerata lancia il primo master in marketing e giornalismo nautico

Nasce a Macerata il primo master universitario in marketing, comunicazione e giornalismo dedicato alla nautica: 1.500 ore di formazione, equivalenti a 60 CFU

3 minuti di lettura

L’Università di Macerata ha lanciato, per l’anno accademico 2025/2026, la prima edizione del master universitario di I livello in “Marketing, comunicazione e giornalismo nel settore nautico”, un percorso formativo rivolto a laureati triennali che unisce la competenza accademica alla conoscenza diretta del comparto nautico e della sua intera filiera.

Il master, della durata di un anno, prevede 1.500 ore di formazione, equivalenti a 60 CFU (Crediti Formativi Universitari). L’obiettivo è formare professionisti in grado di operare nei settori del marketing nautico, della comunicazione d’impresa e del giornalismo specializzato. I partecipanti acquisiranno competenze tecniche e strategiche indispensabili per dialogare con aziende, istituzioni e media di un comparto che rappresenta una delle eccellenze del Made in Italy.

Il master nasce in un momento di forte espansione del settore nautico nazionale. L’Italia, leader mondiale nella produzione di superyacht, detiene oggi una quota superiore al 50% del mercato globale per unità consegnate, con prospettive di ulteriore crescita nei prossimi cinque anni. I dati lo confermano: nel 2023 il comparto ha generato un valore economico diretto superiore a 8,3 miliardi di euro, con oltre 157 mila addetti.

L’IDEA DEL MASTER

L’idea del master è di Fabio Petrone, direttore di PressMare, che insieme a Maurizio Minossi, presidente dell’associazione Marche Yachting and Cruising, ha dato forma al progetto. L’iniziativa è stata poi accolta dal rettore dell’Università di Macerata, John Francis McCourt, che ha voluto trasformarla in un percorso universitario strutturato.

Lo sviluppo del progetto è stato coordinato da Elena Cedrola, professoressa di Economia e Marketing Internazionale e direttrice del Dipartimento di Economia e Diritto, con la collaborazione di Roberta Sabatini (Ferretti Group Superyacht Yard), Tünde Harkácsi (Videoworks), Virginia De Carlo (Palumbo Superyacht) e lo stesso Petrone.

Il master è pensato per favorire il contatto diretto con il mondo del lavoro. Durante l’anno accademico, infatti, sono previsti incontri con operatori della cantieristica, giornalisti specializzati e responsabili della comunicazione di aziende e associazioni nautiche, offrendo così ai partecipanti competenze immediatamente spendibili nel mercato professionale.

LA DIDATTICA

Il percorso MCGN integra competenze di marketing strategico, comunicazione d’impresa, pubbliche relazioni e giornalismo di settore, applicate ai contesti reali della cantieristica, dell’accessoristica, della portualità, del refit e dei servizi turistici. Tra i principali moduli didattici figurano principi di marketing e comunicazione, analisi del settore nautico e legislazione marittima, tecnologia e yacht design, comunicazione di brand e corporate identity, media mix e digital communication, eventi di settore, co-marketing e co-branding, inglese tecnico e soft skills manageriali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.