07 aprile 2022

“Ulisse e la nave a cavallo”: sbarca nel centro di Genova la statua realizzata nei Cantieri Mariotti

07 aprile 2022
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

"Ulisse e la nave a cavallo", opera dell’artista Maurizio Nazzareto, è stata collocata nel cuore di Genova davanti a Corte Lambruschini

Ulisse e la nave a cavallo

"Ulisse e la nave a cavallo", opera dell’artista Maurizio Nazzareto, è stata collocata nel cuore di Genova davanti a Corte Lambruschini

2 minuti di lettura

L’”Ulisse e la nave a cavallo” ha finalmente concluso il suo viaggio e ha trovato una nuova destinazione. Non stiamo parlando delle gesta del personaggio omerico, ma dell’imponente scultura realizzata dall’artista genovese Maurizio Nazzaretto.

Dopo diverse collocazioni, l’opera è stata definitivamente posizionata nei giorni scorsi nel cuore di Genova, a pochi passi dalla stazione Brignole. Il progetto dell’Ulisse era stato ideato inizialmente nel 2004 quando il capoluogo ligure fu scelto come capitale europea della cultura. A quel tempo, il filo conduttore dell’iniziativa era proprio il tema del viaggio.

Con le sue linee dinamiche, in pieno stile futurista, e con la prua già rivolta verso il mare, la nave a cavallo è l’emblema della città, del suo porto e delle affascinanti storie che racchiude. Ma non finisce qui. L’opera dello scultore Maurizio Nazzaretto rappresenta la metafora dell’essere umano in viaggio. Come sappiamo dai racconti dell’Odissea, il viaggio può essere spesso lungo e tortuoso. Tuttavia, l’immagine della nave spinta dal vento ripone nella famiglia una meta sicura dove voler tornare.

Ulisse e la nave a cavallo al Salone Nautico  

La statua, alta circa 8 metri e del peso di 26 tonnellate, era stata realizzata all’interno dei Cantieri Navali Mariotti e donata alla città dall’imprenditore genovese Massimo Polio della società Imagro Spa. Prima di essere posizionata davanti al Teatro Nazionale di Genova, l’opera, che è stata sottoposta recentemente ad un restauro completo da parte dell’artista, ha dovuto traslocare diverse volte.

Nel 2015 ha fatto il suo debutto nell’ex area fieristica di piazzale Kennedy, in occasione della 55esima edizione del Salone Nautico di Genova, come simbolo del “gemellaggio sociale” tra i territori. La scultura era poi rimasta per diverso tempo esposta presso il colonnato di Palazzo Ducale, insieme ad altre opere dell’autore.

L’”Ulisse e la nave cavallo” è una scultura in acciaio corten e legno, ma in origine era stata pensata in bronzo e si sarebbe dovuta posizionare davanti alla Stazione Marittima. Malgrado le diverse tappe che ha affrontato nel corso di questi anni, l’opera oggi sembra aver finalmente trovato una sede permanente per celebrare al meglio la sua città.

Argomenti:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.

2 commenti

  1. Emi dice:
    8 April 2022 alle 22:32

    Sono proprio contento. Finalmente dopo anni di pellegrinaggio ha trovato una sede.

  2. Gianni Bianchini dice:
    29 May 2024 alle 18:33

    Io francamente la trovo inguardabile: non mi riesce a trasmettere niente, se non un senso di inquietudine, per cui cerco sempre di evitare di guardarla.
    Non ci riesco a vedere né una neve, né un cavallo, né Ulisse stesso, e nemmeno riesco a definire qual è il suo orientamento….
    Insomma: spero non ci stia molto.