“Mille carene”: il podcast che racconta il mare con la voce dei Cantieri Navali di Sestri
Un viaggio nel mondo dello yachting, tra tecnologia, storie di mare e passione per la navigazione
Un viaggio nel mondo dello yachting, tra tecnologia, storie di mare e passione per la navigazione
C’è un suono che accompagna ogni barca che lascia il cantiere: quello del mare che incontra la carena. È forse da quel suono che nasce “Mille carene”, il podcast ideato dai Cantieri Navali di Sestri, storica realtà genovese che da quasi un secolo coniuga artigianalità, innovazione e cultura del mare.
Un cantiere che parla agli appassionati di mare

L’iniziativa nasce dal desiderio di condividere conoscenza e passione anche al di fuori dei confini del cantiere, raggiungendo chi ama il mare ovunque si trovi: in viaggio, in banchina o all’ancora. Ogni puntata è una “pillola” di mare, da ascoltare sul sito ufficiale www.cantierisestri.it e sulle principali piattaforme di streaming.
Intervista al responsabile comunicazione del cantiere
Per scoprire qualche dettaglio in più su questo nuovo progetto, abbiamo intervistato Fabio Massimo Bonini, responsabile della comunicazione dei Cantieri Navali di Sestri.
“Mille carene” è un titolo evocativo. Come nasce e cosa rappresenta per voi?
Mille Carene nasce dall’idea che ogni barca ha una sua anima, una sua storia e una sua funzione. Il titolo rappresenta proprio questo universo: mille carene, mille mondi, mille modi di vivere il mare. Volevamo dar voce non solo alle imbarcazioni, ma anche alle persone che le costruiscono, le progettano, le amano e le vivono ogni giorno. Non è solo un podcast tecnico sulla nautica: è un viaggio dentro la cultura del mare, un racconto fatto di sapere, passione, tradizioni e innovazione.
Oggi molti cantieri navali si affidano ai social. Perché scegliere, invece, il formato del podcast?
I social sono fondamentali, ma spesso parlano il linguaggio della velocità, dei contenuti “mordi e fuggi”. Il mare invece richiede tempo, attenzione, ascolto. E anche la costruzione di una barca è così: lenta, precisa, fatta di esperienza e dettagli. Il podcast ci permette di approfondire, di raccontare, di spiegare temi tecnici ma anche umani legati alla nautica, con la calma e il rispetto che questo mondo merita. È un formato intimo, diretto, che crea relazione. E soprattutto era un contenuto che mancava: nessuno raccontava la nautica con questa prospettiva, e volevamo essere i primi a farlo.
Cosa deve aspettarsi chi ascolterà le prossime puntate?
Chi ascolta Mille Carene scoprirà un viaggio dentro il mondo della nautica raccontato da chi lo vive ogni giorno. Ogni puntata affronta temi tecnici come i materiali, l’innovazione, la manutenzione e la sicurezza in mare, ma con un linguaggio accessibile e autentico. Accanto agli aspetti più specialistici, trovano spazio anche momenti più leggeri e curiosi: la vita di bordo, la cucina, gli animali, le storie e le emozioni che solo il mare sa regalare. Il tutto arricchito da interviste a esperti, comandanti, progettisti e appassionati che condividono esperienze, idee e punti di vista diversi. In sintesi, Mille Carene è un podcast pensato per chi ama il mare in tutte le sue forme, da chi lo naviga ogni giorno a chi semplicemente lo sogna.
Con “Mille carene” i Cantieri Navali di Sestri hanno trovato un modo nuovo per diffondere la cultura del mare, con la stessa cura e passione che da sempre guidano le loro mani e i loro progetti. Perché, come ricordano ai cantieri, “siamo gente di mare, per gente di mare”.
Argomenti: Cantieri Navali, Genova
