04 September 2025

A Casa Sanlorenzo la mostra fotografica “Breathtaking” di Fabrizio Ferri

04 September 2025
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

Fino al 23 novembre a Casa Sanlorenzo a Venezia saranno esposti i ritratti del fotografo Fabrizio Ferri che evocano gli effetti ambientali delle microplastiche inquinanti i mari

Breathtaking_Willem_Dafoe Casa Sanlorenzo

Fino al 23 novembre a Casa Sanlorenzo a Venezia saranno esposti i ritratti del fotografo Fabrizio Ferri che evocano gli effetti ambientali delle microplastiche inquinanti i mari

3 minuti di lettura

Fino al 23 novembre  Casa Sanlorenzo, hub culturale di Venezia del cantiere Sanlorenzo, ospita la mostra fotografica “Breathtaking“, una riflessione di Fabrizio Ferri sull’effetto di plastica e microplastiche negli oceani. Si tratta di 13 ritratti a grande formato di personaggi famosi, tra cui il cantante Sting e gli attori Willem Dafoe, Susan Sarandon e Isabella Rossellini, incapsulati in elementi espositivi retroilluminati che sembrano galleggiare nell’oscurità del luogo, a rappresentare il senso di letalità dell’inquinamento marino.

La vulnerabilità di uomo e mare

“Non molto tempo fa – spiega il fotografo Fabrizio Ferri – ho visto alcune inquietanti fotografie di un delfino e di una foca soffocati da sacchetti di plastica. Guardando quelle immagini ho acquisito una nuova consapevolezza: la forza letale della contaminazione dei mari e degli oceani che causiamo con la plastica e le microplastiche non uccide solo la natura, ma noi stessi. Per questo ho concepito ‘Breathtaking’ come una serie di drammatici ritratti di talenti riconosciuti internazionalmente, all’apparenza soffocati dalla plastica. Ciascuna delle stampe in grande formato sarà appesa su una parete nera, trafitta da due chiodi di ferro battuto forgiati a mano e lo spettatore sarà immerso nell’installazione, al centro della quale è collocata una bara di vetro trasparente, riempita d’acqua di mare”.

L’allestimento, che ha avuto anche un contributo concettuale importante da parte dell’artista Marina Abramović, suggeritrice dell’utilizzo per il pubblico di cuffie insonorizzanti, trasporta nel silenzio “assordante” degli abissi, in modo intenso e coinvolgente. Sottolineando la vulnerabilità dell’ecosistema acquatico e della vita di tutti quando non vi sono cura e attenzione.

Il debutto di Casa Sanlorenzo

Dopo un primo appuntamento milanese, al Museo di Storia Naturale, che ha visto più di 40.000 visitatori, la mostra prosegue il suo cammino a Casa Sanlorenzo, villa degli anni ’40 del secolo scorso, affacciata sulla Basilica di Santa Maria della Salute, restaurata dal direttore artistico del cantiere navale Piero Lissoni per trasformarla in un luogo di incontro tra arte, design, eccellenza nautica e consapevolezza ambientale.

Casa SanlorenzoCon questo debutto Casa Sanlorenzo vuole porsi come un punto di riferimento nella vita culturale della città lagunare e non solo, simbolo dell’ormai costante impegno culturale del marchio di yacht e superyacht e dell’importanza di una esplorazione interdisciplinare, in cui sostenibilità, design, mare e nautica dialoghino proficuamente.

“Casa Sanlorenzo è una naturale estensione della nostra filosofia – conferma infatti Massimo Perotti, executive chairman di Sanlorenzo dove bellezza e responsabilità vanno di pari passo. Con ‘Breathtaking’ apriamo le porte non solo all’arte, ma a una riflessione più profonda sul futuro dei nostri oceani. Questa non è solo un’installazione, è una dichiarazione di intenti“.

Curata da Geraldina Polverelli Ferri e Cristiano Seganfreddo, prodotta fotograficamente a New York da Geraldina Polverelli Ferri e in Italia con il supporto di Nobile Agency, l’esposizione è realizzata in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con il sostegno di Credem Euromobiliare Private Banking, e resterà aperta fino al 23 novembre dal giovedì alla domenica, dalle ore 11 alle ore 19.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.