13 October 2025

SEAQUIP continua a crescere: a 5 mesi dall’inizio raggiunti quasi i 130 espositori

13 October 2025
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

SEAQUIP rappresenta una nuova opportunità per valorizzare l'eccellenza tecnologica e manifatturiera del settore nautico e si conferma come appuntamento chiave per il 2026

SEAQUIP continua a crescere: a 5 mesi dall’inizio raggiunti quasi i 130 espositori

SEAQUIP rappresenta una nuova opportunità per valorizzare l'eccellenza tecnologica e manifatturiera del settore nautico e si conferma come appuntamento chiave per il 2026

2 minuti di lettura

SEAQUIP – Mediterranean Yacht and Marine Equipment Trade Fair continua il suo percorso di sviluppo raggiungendo il traguardo dei 128 espositori e rafforzando così il proprio ruolo di piattaforma di riferimento per la filiera internazionale della nautica. A cinque mesi dall’inizio della prima edizione, la manifestazione, in programma a Milano dal 4 al 6 marzo 2026, registra infatti nuove adesioni da parte di grandi player internazionali, tra cui Mase Generators, Olmo, Besenzoni, HP Watermakers, CMC Marine, Guidi, Mapei, Nuncas Marine, Osculati, Twin Disc, Vetus e Raymarine.

Un altro importante segnale della centralità che SEAQUIP sta acquisendo nel comparto nautico è rappresentato dal sostegno dei cantieri che hanno già aderito come official supporter della manifestazione. Tra questi figurano nomi di assoluto rilievo come Azimut|Benetti, Fincantieri, Bellini Nautica, Cantieri di Pisa, Cantiere Rossini, Valdettaro Group, B-Craft, Tuccoli Marine, Seven Stars e Dracan Marine. Inoltre, a rafforzare il riconoscimento istituzionale del progetto contribuiscono i patrocini ufficiali dell’Italian Trade Agency (ITA), di Assonautica e di UCIF – ANIMA Confindustria Meccanica, che confermano il valore strategico della fiera nel promuovere la filiera italiana della componentistica nautica verso i mercati internazionali.

Un network sempre più internazionale come testimoniato anche dal numero crescente di collaborazioni con partner ufficiali della manifestazione, tra cui WIN, ISES, PoliEFUN, YPY Italy, Cluster Nautic Català e YATED. Novità anche sul fronte della comunicazione: Paola Caccavallo entra infatti nel team di professionisti di SEAQUIP in qualità di Brand Ambassador. Con quasi 25 anni di esperienza in Benetti, uno dei leader mondiali nella costruzione di mega yacht, Caccavallo ha ricoperto il ruolo di Events and Boat Show Manager seguendo come project leader la gestione globale di eventi e saloni nautici in tutte le loro fasi organizzative.

SEAQUIP rappresenta oggi una nuova opportunità per valorizzare l’eccellenza tecnologica e manifatturiera del settore nautico e si conferma come appuntamento chiave per il 2026. Per ulteriori informazioni visitare il sito ufficiale o scrivere a info@seaquip.it.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.