D-Marin premium sponsor di ICOMIA World Marinas Conference 2025
Gestore di ben 26 porti turistici, D-Marin sponsorizza il congresso internazionale dedicato alle marine a Venezia
Gestore di ben 26 porti turistici, D-Marin sponsorizza il congresso internazionale dedicato alle marine a Venezia
D-Marin, gestore di 26 porti turistici in 9 Paesi del Mediterraneo, è premium platinum sponsor di ICOMIA World Marinas Conference 2025, congresso internazionale ospitato all’Arsenale di Venezia fino al 17 ottobre. Un contributo che si unisce anche al ricco programma di presentazioni e di tavole rotonde dell’appuntamento veneziano, con una serie di interventi del team dirigenziale, a supporto della mission dell’ICOMIA Marinas Group.
Oltre a una panoramica delle proprie iniziative, incentrate su sostenibilità, customer experience, salute e sicurezza, D-Marin presenta al pubblico alcuni trend emergenti, mettendo in evidenza le attuali sfide di settore e il futuro delle attività portuali.
“Siamo entusiasti – commenta Oliver Dörschuck, Ceo di D-Marin – di continuare a dare il nostro sostegno e il nostro patrocinio alla conferenza mondiale dei porti turistici di ICOMIA. Si tratta di un evento chiave per queste infrastrutture, che genera un cambiamento concreto e promuove la collaborazione nel settore, coerentemente con il nostro impegno a ridefinire gli standard globali nella gestione dei porti turistici. La conferenza è da sempre un punto di riferimento per la crescita sostenibile e l’innovazione. Siamo pertanto orgogliosi di condividere la nostra visione e le migliori pratiche in occasione dell’edizione di quest’anno”.
D-Marin alla ICOMIA World Marinas Conference 2025
Lo stesso Oliver Dörschuck a Venezia parlerà del futuro della nautica da diporto, prendendo in esame le opportunità principali con particolare riferimento agli sviluppi nelle regioni del Mediterraneo e del Golfo Arabo.
Dean Smith, Cco di D-Marin, approfondirà invece la questione dell’accreditamento dei porti turistici, condividendo il punto di vista di un operatore su motivazioni, funzionamento pratico e vantaggi, mentre Christina Samoulada, Chief people officer, individuerà le future figure professionali al servizio delle infrastrutture portuali, sottolineando l’importanza dell’adattabilità per attirare e mantenere una forza lavoro competente e di qualità.
Matthias Gehring, Cdo di D-Marin, affronterà i temi della digitalizzazione, indicando l’attualità dei software di gestione, degli strumenti IoT (Internet of Things) e dell’intelligenza artificiale, già utilizzati da D-Marin per le proprie piattaforme digitali, al fine di avere “marine intelligenti“ e offrire un’esperienza di eccellenza agli armatori, nonché di ottimizzare le performance aziendali.
Infine, Andrea DeSantis, Coo di D-Marin, parteciperà a una tavola rotonda sulla gestione dei rischi (prevenzione degli incendi, protocolli di sicurezza etc) e la loro riduzione con l’ausilio di soluzioni operative e coperture assicurative, mentre Can Akaltan, direttore regionale per la Turchia di D-Marin, prenderà parte a un incontro sui progetti maggiormente all’avanguardia e dal forte valore ispirazionale.
Argomenti: barche a motore, Posti barca, Venezia

