Monaco Yacht Show 2025: quasi 30 mila visitatori all’evento esclusivo dedicato alla nautica di lusso
Il Monaco Yacht Show 2025 ha offerto un'esperienza immersiva unica, mettendo in mostra l'intero panorama dei superyacht
Il Monaco Yacht Show 2025 ha offerto un'esperienza immersiva unica, mettendo in mostra l'intero panorama dei superyacht
Dai superyacht ai tender, dalle innovazioni sostenibili alle aree espositive tematiche, insieme a discussioni strategiche che hanno riunito i leader del settore e i loro clienti. Il Monaco Yacht Show 2025, con 29.956 visitatori, si è confermato ancora una volta come uno dei palcoscenici più importanti nel settore della nautica di lusso.
L’ESPERIENZA DEL VISITATORE AL CENTRO DEL SALONE
La Dockside Area, vero cuore del salone lungo le banchine di Port Hercule, ha ospitato 120 superyacht, tra cui 50 nuovi modelli e 20 yacht varati nel 2024. Questa selezione unica, che rappresenta l’apice della nautica da diporto mondiale con un valore stimato di 4,3 miliardi di euro e con quasi il 60% della flotta che ha meno di due anni, illustra perfettamente il carattere esclusivo ed eccezionale del Monaco Yacht Show. I visitatori hanno potuto immergersi completamente nell’universo della nautica di lusso, scoprendo design eccezionali, interni su misura e tecnologie all’avanguardia.
YACHT DESIGN & INNOVATION HUB
Lo Yacht Design & Innovation Hub ha immerso i visitatori nel futuro della nautica da diporto. Sedici designer e architetti navali hanno presentato i loro concept all’avanguardia, mentre i percorsi immersivi in 3D (Immersive Experience e Innovation Deck) hanno mostrato le tendenze destinate a plasmare l’industria dei superyacht e l’evoluzione della tecnologia di bordo nei prossimi decenni. Situato nel cuore del salone, accanto ai superyacht in banchina, questo hub è stato una meta imperdibile per armatori, futuri acquirenti e professionisti del settore.
BLUE WAKE: UNA NUOVA ERA PER LA NAUTICA
Il salone di quest’anno ha segnato, inoltre, un grande traguardo con il lancio di Blue Wake, un programma dedicato all’innovazione e alla sostenibilità nel settore della nautica da diporto. Nel corso della fiera i visitatori hanno scoperto una selezione curata da 59 espositori, esaminati in collaborazione con la Water Revolution Foundation per le loro soluzioni eco-sostenibili, dai sistemi di propulsione a idrogeno e carburanti alternativi ai materiali riciclabili e alle pratiche di costruzione circolare.
Blue Wake ha fornito un chiaro punto di riferimento per identificare le aziende impegnate nella sostenibilità, consentendo ai visitatori di immaginare come queste soluzioni potrebbero essere integrate nei propri progetti di yacht. Il momento clou di questa prima edizione sono stati i Blue Wake Awards, presentati alla Grand Opening Night del MYS. I premi hanno riconosciuto iniziative eccezionali in cinque categorie: Tykun per la propulsione a idrogeno, Tai Ping per i tappeti biodegradabili, Deasyl per il suo carburante a basse emissioni di carbonio, Sanlorenzo per il suo yacht alimentato a celle a combustibile e SilverYachts per il suo catamarano in alluminio riciclabile.
MONACO YACHT SUMMIT
Vale infine la pensa segnalare anche il Monaco Yacht Summit, l’evento che ha riunito designer, esperti tecnici, espositori e clienti privati per affrontare le questioni chiave del settore: innovazione tecnologica, transizione ambientale e strategie di investimento intorno alla proprietà degli yacht. Il programma ha visto 8 tavole rotonde co-ospitate con Superyacht Times, l’esclusiva sessione “Becoming an Owner” con Spear’s Magazine e 20 conferenze di esperti guidate da designer ed espositori di Blue Wake. La giornata si è conclusa con la proiezione di Ocean con David Attenborough, alla presenza del regista Toby Nowlan.
Argomenti: Saloni Nautici, superyacht
