A Brindisi va in scena lo Snim: la nautica italiana salpa dal cuore della Puglia – Le foto di DN
Al Salone Nautico di Puglia si vive un’atmosfera vivace tra eccellenze nautiche, incontri internazionali e la bellezza del territorio
Al Salone Nautico di Puglia si vive un’atmosfera vivace tra eccellenze nautiche, incontri internazionali e la bellezza del territorio
C’è un’energia unica che avvolge Brindisi in questi giorni. Non è solo la brezza salmastra del porto o il sole che accarezza le barche ormeggiate ma è la vibrazione intensa e autentica di uno degli eventi più attesi della nautica italiana. Siamo al Salone Nautico di Puglia, lo SNIM, e la redazione di Daily Nautica è qui per raccontare da vicino questo appuntamento che ha il profumo del Mediterraneo e lo sguardo rivolto al futuro.
Oltre 20.000 mq per raccontare l’eccellenza
Con i suoi 20.000 metri quadrati di area espositiva e oltre 300 imbarcazioni in mostra tra mare e terra, lo SNIM si presenta come una piattaforma completa per l’intero settore della nautica: dalla cantieristica alla portualità turistica, dall’innovazione tecnologica alla sostenibilità.
Alcuni dei principali cantieri italiani espongono le loro imbarcazioni, ma non solo, perché trovano spazio anche realtà più locali e artigiane, testimonianza viva di un territorio che non solo accoglie l’evento, ma lo alimenta con passione e competenze. Una varietà che racconta perfettamente il tessuto produttivo del Sud, dove la nautica è cultura, lavoro e identità.
Grazie alla collaborazione con ICE/ITA, Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, il salone pugliese punta sempre di più a una dimensione globale. Operatori provenienti da 16 Paesi, tra cui Slovenia, Croazia, Grecia, Germania, Francia, Turchia, Egitto e Tunisia, confermano lo SNIM come hub strategico per la nautica del Mediterraneo. La presenza internazionale non è solo simbolica: si concretizza in incontri B2B, accordi commerciali, visibilità per le imprese italiane e un confronto continuo sulle sfide del settore.
La Puglia che accoglie
Un vero e proprio spettacolo del mare che va in scena nel cuore della Puglia. Una regione che, come sempre, sa accogliere con il calore delle sue tradizioni e l’autenticità della sua gente. Qui, tra una conferenza sulla portualità turistica e un brindisi tra professionisti del settore, si scopre una terra che fa del mare non solo una risorsa, ma una filosofia di vita.
Brindisi, crocevia di rotte e culture, si presenta in questi giorni come capitale della nautica italiana con uno spirito che unisce vocazione internazionale e radici profonde.
Un salone che guarda avanti
Lo SNIM è anche laboratorio di idee e visioni. I tavoli di lavoro, i convegni, gli incontri con le istituzioni e i momenti dedicati alla formazione raccontano una nautica che evolve, che vuole crescere in maniera sostenibile, integrata e innovativa. Temi come la blue economy, la transizione ecologica e la valorizzazione del Sud sono più che slogan, diventano percorsi concreti e condivisi tra le imprese, le università e i territori.
Accanto alle imbarcazioni e ai workshop, ampio spazio è riservato allo sport e alla cultura del mare, con eventi in collaborazione con federazioni e associazioni di settore. Il mondo scolastico è coinvolto in laboratori e attività didattiche, in un’ottica di formazione e sensibilizzazione delle nuove generazioni.
Un momento particolarmente significativo è la premiazione delle “Eccellenze del comparto nautico nazionale”, riconoscimenti attribuiti a chi contribuisce in modo concreto alla crescita e all’innovazione del settore.
L’atmosfera che si vive
Noi di Daily Nautica abbiamo avuto l’opportunità di vivere da dentro l’esperienza dello SNIM, cogliendone non solo i dati e le novità, ma soprattutto l’anima. Perché è questa la vera forza del Salone Nautico di Puglia: un’anima viva, che parla con accento meridionale ma con lo sguardo proiettato verso il mondo.
Il mare, in fondo, è questo: un luogo di connessione, di movimento, di scambio ed è esattamente ciò che lo SNIM riesce a rappresentare.
Argomenti: Daily Nautica, Saloni Nautici
