15 aprile 2025

Suzuki e Club del Gommone di Milano insieme per “Missione Olimpia 2025”

15 aprile 2025
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

L'imbarcazione protagonista di Missione Olimpia 2025 è un gommone Nuova Jolly Prince 27 dotato di un fuoribordo Suzuki DF300AP

L'imbarcazione protagonista di Missione Olimpia 2025 è un gommone Nuova Jolly Prince 27 dotato di un fuoribordo Suzuki DF300AP

3 minuti di lettura

Sabato 12 aprile è partito dal Marina di Varazze il raid “Missione Olimpia 2025“, nuova straordinaria impresa nautica del Club del Gommone di Milano organizzata con il contributo di Suzuki e di Nuova Jolly. L’imbarcazione protagonista è “Barbarossa“, un gommone Nuova Jolly Prince 27 dotato di elettronica Simrad, tracciatore satellitare Spot Global Star, antifurto ASN2 GSM, AIS visibile su Traffic Marine e un fuoribordo Suzuki DF300AP, uno dei modelli della gamma ad alte prestazioni, emblema di performance e affidabilità.

Forte del successo del raid “Missione Olimpiadi 2024“, partito da Genova e conclusosi a Parigi dopo 3.158 miglia di navigazione tra Mediterraneo, Atlantico e risalita della Senna, il club torna protagonista con un progetto dedicato alle Olimpiadi invernali (Milano-Cortina 2026), un viaggio simbolico che collega idealmente l’Italia alle radici dello spirito olimpico. L’obiettivo è infatti Olimpia, dove per secoli le pòleis greche, anche in tempi di guerra, si sono sfidate in nome della pace, degli dei e dello sport. Il rientro è previsto a fine maggio, dopo 3.850 miglia di navigazione lungo le coste e le isole più affascinanti del Mediterraneo.

Il Suzuki DF300AP

Il Suzuki DF300AP è costituito da un’unità termica V6 con bancate inclinate di 55° al fine di contenerne gli ingombri e con cilindrata da 4.028 cc, che si distingue per le rapide accelerazioni grazie alla potenza e coppia vigorose. Il sistema di distribuzione è a 24 valvole, 4 per cilindro, con doppio albero a camme in testa. È inoltre dotato di fasatura variabile (VVT, Variable Valve Timing), tecnologia che consente di ottimizzare l’erogazione sia ai bassi che agli alti regimi.

Ma ciò che rende davvero unico questo fuoribordo Suzuki è il sistema “Selective Rotation“, lo speciale piede “selettivo” in grado di far ruotare l’elica a sinistra o a destra a seconda della necessità senza alterarne l’efficienza. Altra fiche tecnica è il sistema di raffreddamento a doppio ingresso dell’acqua situato nel piede, che consente un aumento del flusso all’interno dell’unità termica garantendo una maggiore efficienza del motore e aumentandone notevolmente l’affidabilità e la durata.

Un’avventura social

L’intera avventura, che vedrà alternarsi al comando di Barbarossa ben sette equipaggi (in totale 31 gommonauti), sarà documentata sui canali social del Club del Gommone di Milano, sulle riviste specializzate e sui circuiti dei partner. Inoltre, immagini e filmati della missione saranno presentati durante il 65° Salone Nautico Internazionale di Genova, in programma dal 18 al 23 settembre.

“Dopo il successo della missione 2024 da Genova a Parigi – dichiara Virginio Gandini, presidente del Club del Gommone di Milano – rieccoci con una nuova avventura che coinvolge una trentina di soci, veterani staffettisti sempre più determinati ad alzare l’asticella. Siamo accomunati dall’amore per il mare, la passione per lo sport e il richiamo alla storia. Vivremo un’esperienza unica e avvincente”.

“Il nostro obiettivo – prosegue Gandini – è valorizzare il gommone come mezzo nautico straordinario, affidabile e versatile. Anche il motore è fondamentale per una navigazione veloce e sicura. Ringraziamo Suzuki, nostro partner tecnico dal 2017, con cui abbiamo percorso oltre 24.000 miglia insieme”.

“Con Missione Olimpia 2025 – conclude Paolo Ilariuzzi, direttore della divisione Moto e Marine di Suzuki Italia – il Club del Gommone di Milano conferma la propria vocazione pionieristica, coniugando passione per il mare, cultura storica e sportiva, avventura e fratellanza. Abbiamo deciso di confermare la nostra vicinanza e supporto al presidente Gandini e agli associati del club perché con le loro imprese dimostrano la bellezza dell’andare per mare, nuovi orizzonti per sentirsi liberi, vivere con passione momenti indimenticabili navigando verso nuove mete”.

Argomenti:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.