14 October 2025

A Venezia la ICOMIA World Marinas Conference 2025 dedicata ai porti turistici

14 October 2025
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

Dal 15 al 17 ottobre, nella rinata Sala Squadratori dell’Arsenale di Venezia, la ICOMIA World Marinas Conference ospita operatori da tutto il mondo

Arsenale Venezia

Dal 15 al 17 ottobre, nella rinata Sala Squadratori dell’Arsenale di Venezia, la ICOMIA World Marinas Conference ospita operatori da tutto il mondo

3 minuti di lettura

Dal 15 al 17 ottobre, nella suggestiva Sala Squadratori dell’Arsenale di Venezia, si terrà la ICOMIA World Marinas Conference 2025, congresso a cadenza biennale dedicato ai porti turistici e alle tante figure professionali che vi ruotano attorno (proprietari di porti turistici, manager e personale, organizzazioni di sviluppo, esperti tecnici, operatori turistici, produttori di servizi e tecnologie, start-up, stakeholder dei media, proprietari di flotte e agenzie di charter).

Un sito di archeologia industriale strettamente legato alla nautica e al mare farà quindi da sfondo a tre giornate ricche di interventi e di incontri su diversi temi di rilievo sia per l’attualità sia per il futuro. L’obiettivo della ICOMIA World Marinas Conference è infatti quello di individuare le tendenze in atto nel settore, ma soprattutto le prospettive di domani, mettendo in relazione gli hub nautici di tutto il mondo e contribuendo a generare opportunità e investimenti.

Il ricco programma dell’ICOMIA Marinas Conference 2025

Organizzata da ICOMIA (Consiglio Internazionale delle Associazioni dell’Industria Marina), Vento di Venezia, sviluppatore del programma di rigenerazione dell’isola lagunare di Certosa, e l’agenzia creativa Arzanà, l’edizione 2025 si sviluppa secondo un programma particolarmente ricco, che vede importanti relatori internazionali: da Frank Hugelmeye, presidente ICOMIA, a Piero Formenti, presidente di Confindustria Nautica, da Alberto Galassi, Ceo di Ferretti Group, al velista  Giovanni Soldini, da Andrea Foschini, business development manager special projects di RINA, a Roberto Perocchio, presidente di Assomarinas.

Tanti, ovviamente, i rappresentanti dei porti turistici, tra cui D-Marin, platinum partner (gold partner è Ferretti Group, silver partner sono Difesa Servizi, Marinedi Group, Marinetek Adriatic, Poralu Marine e l’Autorità Aeroportuale di Hong Kong, mentre gala partner, tra gli altri, è Amer Yachts) e Marina Cala dei Sardi, rappresentata dal suo patron Simone Morelli. Che, in proposito, commenta: “Partecipare alla World Marina Conference – sottolinea Simone Morelli – significa portare la nostra esperienza come esempio concreto di quanto la nautica, il charter e il diporto possano essere motore di crescita sostenibile, innovazione e valorizzazione del territorio”.

Molteplici anche gli argomenti toccati dagli speaker, dalla sostenibilità e dalla transizione ecologica alla digitalizzazione della gestione dei porti, dalla formazione del personale specializzato alla regolamentazione internazionale, dalle prospettive all’impatto economico e territoriale delle marine.

La ICOMIA World Marinas Conference ospita poi un’area espositori, con stand, tra gli altri, di ASCOM, IMCI e Naval Tecno Sud, e prevede una giornata di tour delle realtà nautiche e dei porti turistici locali come la Compagnia della Vela & Fondazione Cini a San Giorgio Maggiore, la Venezia Certosa Marina sull’isola Certosa di Venezia, la Darsena Le Saline e la Darsena Mosella a Chioggia, la Marina Santelena a Venezia, la Marina Fiorita a Cavallino Treporti ed il porto turistico di Jesolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.