16 October 2025

Carlo Nuvolari a DN: “Serenissima 1 è uno yacht fuori dagli schemi” – Video

16 October 2025
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

A bordo di Serenissima 1 il designer Carlo Nuvolari racconta a Daily Nautica la filosofia progettuale dietro questo innovativo 47 metri firmato Nuvolari Lenard

Intervista Carlo Nuvolari a bordo di Serenissima 1 al Monaco Yacht Show

A bordo di Serenissima 1 il designer Carlo Nuvolari racconta a Daily Nautica la filosofia progettuale dietro questo innovativo 47 metri firmato Nuvolari Lenard

3 minuti di lettura

Al Monaco Yacht Show 2025 abbiamo incontrato Carlo Nuvolari, co-fondatore dello studio Nuvolari Lenard, a bordo di Serenissima 1, il primo esemplare di una nuova serie di superyacht di 47 metri costruiti da Mengi Yay. È stato proprio lui a spiegarci la filosofia di un progetto che “esce dagli schemi tradizionali”.

Serenissima 1 – racconta ai microfoni di Daily Nautica il co-fondatore dello studio Nuvolari Lenard – è una barca da quasi 500 GT ma è progettata per essere gestita da un equipaggio relativamente ridotto, senza rinunciare a spazi e funzionalità da yacht ben più grandi”.

La rivoluzione della privacy a bordo

Il concetto chiave che domina questo yacht è la privacy dell’armatore. Un tema ricorrente nell’intervista, che emerge sin dalle prime parole di Nuvolari. “È una barca un po’ fuori dagli schemi – sottolinea – perché come layout è caratterizzata da un’elevata privacy dell’armatore, una privacy che normalmente si ritrova in barche di 60 metri”.

Una scelta progettuale netta perché, a differenza della collocazione tradizionale della suite armatoriale a prua nello scafo, su Serenissima 1 l’armatore occupa l’intero upper deck verso poppa, con uno spazio totalmente riservato sia all’interno che all’esterno. “L’accesso dalla lobby – ricorda Carlo Nuvolari – è interdetto all’equipaggio. Chi vuole salire sul sun deck deve bypassare la zona armatoriale. Questo dà l’impressione di essere su uno yacht molto più grande”.

A rendere ancora più esclusivo questo ponte privato, una lounge personale che Nuvolari definisce “relax room” o “cigar room”, uno spazio separato dal resto dell’imbarcazione, privo di passaggio. “È un salotto – precisa il designer – dedicato alla privacy durante il giorno. C’è la musica, la cantina e un grande balcone sul mare. È raro trovare spazi simili su barche di queste dimensioni”.

Esterni imponenti e interni sofisticati

Tra gli elementi più sorprendenti di Serenissima 1 spicca senza dubbio il sun deck, descritto da Nuvolari come il più grande nella sua categoria.“Ci ho passato personalmente alcuni giorni – rivela Nuvolari – ed è uno spazio eccezionalmente protetto dal vento, che possiamo chiudere con vetrate. Anche quando fuori ci sono 15 nodi di vento, si riesce comunque a bere un caffè in tranquillità”. In pratica, il sun deck si trasforma in un salone panoramico a 360 gradi, estremamente versatile, da vivere in tutte le stagioni.

Oltre all’ingegnosità del layout, Serenissima 1 colpisce anche per la sua estetica decisa: una prua potente, una poppa scolpita e spazi outdoor progettati per l’intrattenimento e il relax. Il ponte di prua può addirittura ospitare un ring da boxe personalizzato, mentre il beach club e il pozzetto offrono spazio per un tender o un’auto. 

Gli interni, curati direttamente da Nuvolari Lenard, esprimono calore ed eleganza: noce come legno dominante, dettagli in bronzo, tonalità calde e ambienti inondati di luce naturale. Un elemento distintivo? L’ascensore interno che collega tutti i ponti, rarità in uno yacht sotto i 500 GT.

Un progetto che guarda avanti

Serenissima 1 è solo il primo modello di una serie limitata, nata per rivoluzionare la percezione dello yacht da 47 metri. “L’obiettivo era offrire – conclude il co-fondatore di Nuvolari Lenard – le caratteristiche di uno yacht da 60 metri in uno scafo compatto, efficiente e gestibile. Una sintesi di forma e funzione, dove ogni spazio è pensato per essere vissuto al massimo”. La carena, progettata dallo studio Van Oossanen, garantisce efficienza e autonomia (fino a 4.000 miglia nautiche), confermando l’ambizione del progetto: fondere design, tecnologia e comfort in un unico concept.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.