GerrisBoats innova la nautica: meno consumi e più stabilità – Il video di DN
Emanuele Spadaro (consulente GerrisBoats) a DN: “La nostra tecnologia consente un efficientamento del 30% rispetto ad uno scafo di pari dimensioni dislocante o planante”
Emanuele Spadaro (consulente GerrisBoats) a DN: “La nostra tecnologia consente un efficientamento del 30% rispetto ad uno scafo di pari dimensioni dislocante o planante”
Tra le 370 aziende presenti all’ultima edizione del Seafuture di La Spezia, manifestazione internazionale dedicata alle tecnologie innovative per i settori marittimo, difesa e dual use, c’era anche Gerris Boats, startup innovativa nata nel 2021 dallo studio di ingegneria navale meccanica Verme Projects.
Durante la nona edizione dell’evento, ospitata all’interno dell’Arsenale marittimo militare spezzino, abbiamo colto l’occasione per intervistare Emanuele Spadaro, consulente sales, marketing e rapporti istituzionali di Gerris Boats.
“Gerris Boats – spiega Emanuele Spadaro ai microfoni di Daily Nautica – propone una tecnologia di piattaforma scafo che consente una navigazione a foil lento ovvero con lo scafo fuori dall’acqua, in virtù della spinta idrostatica del siluro propulsore che contiene il Power Train e le ali che determinano sia la portanza idrodinamica che la stabilità. Si tratta di una tecnologia brevettata, sia per quel che concerne la retrattilità del siluro, che consente anche la navigazione in acque poco profonde, sia per quanto riguarda il sistema di sgancio rapido del siluro stesso che ha una doppia finalità: quella di consentire in caso di urto accidentale la salvaguardia della struttura dello scafo emerso, sia la possibilità di intervenire nella manutenzione del sistema di propulsione in maniera rapida”.
Il cuore della tecnologia ideata da Gerris Boats consiste in una piattaforma ibrida con scafo a lamina con componenti mobili e un’unità autonoma per la propulsione e l’accumulo di energia: il siluro. “Questa tecnologia – sottolinea Spadaro – consente un efficientamento del 30% rispetto ad uno scafo di pari dimensioni dislocante o planante e pari all’efficienza dei foiler tradizionali, però con una stabilità maggiorata del 40% in virtù delle ali e dell’algoritmo proprietario che li governa”.
Argomenti: La Spezia
