20 October 2025

Il Ceo di Videoworks a DN: “Non è solo tecnologia ma esperienza emozionale” – Video

20 October 2025
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

Maurizio Minossi, Ceo di Videoworks, presenta una novità rivoluzionaria: pareti LED che reagiscono ai gusti personali grazie a video generati in tempo reale dall’intelligenza artificiale

Intervista a Maurizio Minossi, Ceo di Videoworks

Maurizio Minossi, Ceo di Videoworks, presenta una novità rivoluzionaria: pareti LED che reagiscono ai gusti personali grazie a video generati in tempo reale dall’intelligenza artificiale

3 minuti di lettura

Al Monaco Yacht Show 2025, tra i protagonisti della tecnologia applicata allo yachting, ha riscosso un particolare successo Videoworks, leader internazionale nella system integration, che ha presentato un’innovazione destinata a trasformare l’idea che si ha di intrattenimento a bordo con lintelligenza artificiale generativa.

Ne abbiamo parlato direttamente con Maurizio Minossi, Ceo e Cto di Videoworks, che ci ha spiegato come questa tecnologia stia aprendo nuovi scenari per una clientela sempre più esigente e orientata alla personalizzazione. “Grazie allAI generativa – ha raccontato Minossi ai microfoni di  Daily Nautica – possiamo creare contenuti video completamente su misura, che riflettono i gusti, i ricordi e le emozioni dellarmatore o dei suoi ospiti”.

Lesperienza immersiva diventa personale

La novità si basa sull’utilizzo di grandi pareti LED, sempre più diffuse nei superyacht per la loro capacità di trasformare l’ambiente in uno spettacolo immersivo. Se fino ad oggi erano alimentate da video standard, come paesaggi naturali o ambienti marini, oggi possono essere personalizzate in tempo reale grazie ad un sistema intelligente che genera video partendo da input specifici dell’utente. “In base alla musica (ad esempio su Spotify) e alle immagini preferite dell’utente o, addirittura, basandosi sulle proprie foto di viaggio – spiega Minossi – il sistema, attraverso comandi vocali, crea un video di alta qualità in pochi minuti, visibile subito sulle pareti LED”.

Un progetto firmato Videoworks e NoNoise

La soluzione nasce dalla collaborazione tra Videoworks e la casa di produzione video NoNoise, che ha curato l’aspetto visivo del progetto. Ma l’essenza tecnologica risiede in un sofisticato sistema di analisi del profilo psicologico che, partendo dai gusti musicali, è in grado di costruire uno storytelling visivo personalizzato. “Il video generato – sottolinea il Ceo di Videoworks – non è mai casuale, ma perfettamente allineato con lo stato emotivo dellutente. In cinque minuti il sistema cloud elabora un contenuto audiovisivo in alta definizione, in grado di suscitare un vero impatto emozionale”.

Durante il Monaco Yacht Show l’innovazione è stata approfondita anche da Tiberio Uricchio, professore dell’Università di Pisa ed esperto di intelligenza artificiale generativa, e da Eduardo Scognamiglio, professionista della produzione video con esperienza in RAI e Mediaset, ed entrambi hanno evidenziato il potenziale di questa tecnologia, già sperimentata nel mondo del cinema e della pubblicità, ora pronta a conquistare i mari. 

Una visione concreta già applicata a bordo

Con oltre 25 anni di esperienza e sedi in Italia, Olanda, Turchia e Stati Uniti, Videoworks si conferma un punto di riferimento per l’integrazione di tecnologie AV, IT, sicurezza e domotica nel mondo dello yachting. Il futuro è già a bordo: “Questa tecnologia – conclude Minossi – è davvero promettente e particolarmente adatta al mercato dei superyacht”. Non si tratta solo di un concept, ma è di una realtà già in fase di installazione e che rappresenta un passo decisivo verso un nuovo modo di vivere lo yacht, più emozionale e personale.

Argomenti:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.