22 maggio 2013

Un "barcalavaggio" in pochi minuti? Ora si può

22 maggio 2013
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

Corydoras è un interessante sistema di lavaggio che si ispira alla velocità di quelli per le auto ma garantisce il rispetto dell'ambiente

Corydoras è un interessante sistema di lavaggio che si ispira alla velocità di quelli per le auto ma garantisce il rispetto dell'ambiente

1 minuto di lettura

Lavare la barca come si fa con la macchina, evitando i rischi dell’alaggio e la relativa ansia per il proprietario? Perché no. Il progetto, che prende il nome di  Hull Waher – Corydoras, è stato lanciato da un’ azienda che ha ideato un interessante sistema di lavaggio che potrebbe avere una risposta piuttosto positiva sul mercato.

 

In sintesi questa tecnica somiglia molto a quella del comune lavaggio dell’auto: la barca entra dentro un piccolo bacino, dove dei super spazzoloni si occupano della sua carena, strigliandola a dovere ma senza intaccare la superficie verniciata. I detriti della pulitura vengono aspirati da un particolare sistema di filtraggio che garantisce un impatto totalmente ecologico sull’ambiente.

 

Per il lavaggio di uno scafo planante di 15 metri vengono impiegati circa 25 minuti, un’inezia se si pensa alle lunghe e complesse operazioni di alaggio e varo per pulire la carena. L’obbiettivo dichiarato dei produttori è quello di limitare e addirittura eliminare l’uso delle vernici antivegetative, offrendo un grosso beneficio all’ambiente.

 

Mauro Giuffrè

 

Foto Giornale della Vela

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.

2 commenti

  1. Rolando Bocchini dice:
    25 May 2013 alle 11:51

    Dato per veritiero quanto dichiarato dall’azienda vediamo cosa riesce ad inventarsi la burocrazia italiana a difesa delle lobby portuali e non…….
    Rolando Bocchini

  2. Vincenzo Doria dice:
    4 May 2024 alle 14:47

    Salve vorrei maggiori informazioni per questo sistema di lavaggio e lo vorrei proporre nella mia città per le
    Imbarcazioni.cordiali saluti Vincenzo Doria Vincenzormz@hotmail.it 3894243451