02 October 2025

Breva Marine: il cantiere che coniuga stile, modularità e collaborazioni di eccellenza

02 October 2025
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

La linea di partenza di Breva Marine comprende 4 modelli principali: il Breva 630, il Breva 800, il Breva 1100 e il Breva 1300

Breva Marine: il cantiere che coniuga stile, modularità e collaborazioni di eccellenza

La linea di partenza di Breva Marine comprende 4 modelli principali: il Breva 630, il Breva 800, il Breva 1100 e il Breva 1300

4 minuti di lettura

Al Cannes Yachting Festival 2025 il cantiere lombardo Breva Marine ha presentato il Breva 800 (sia in versione bimotore con due Yamaha 200 hp che mono-motore con un Mercury 300 hp), lanciando ufficialmente la sua gamma completa di imbarcazioni semi-rigide. Progetto integrato che coniuga stile, modularità e visione industriale, Breva Marine è frutto di esperienze consolidate, competenze trasversali e la volontà di offrire al mercato un nuovo concetto di RIB che sia elegante, funzionale e personalizzabile.

Breva Marine può inoltre vantare una rete di partnership selezionate, ognuna delle quali con aziende leader nel proprio ambito, come ItalDek (rivestimenti di coperta), Spradling (cuscinerie), Yamaha, Mercury (motorizzazione) e Raymarine (sistemi elettronici), nate per elevare il livello qualitativo e sensoriale di ogni imbarcazione Breva.

Una gamma completa e una linea tender

La linea di partenza comprende 4 modelli principali, tutti progettati e costruiti nel nuovo sito produttivo di Grezzago (Mi). Il Breva 630 è un gommone compatto, carrellabile anche da gonfio, ideale per chi cerca maneggevolezza senza rinunciare a comfort e stile. Con una versatilità sorprendente per le sue dimensioni, offre una dinette trasformabile in prendisole. Il Breva 800, cuore della gamma, è invece un 8 metri elegante ma sportivo e configurabile sia in versione con bagno on console che senza. Ogni dettaglio riflette il gusto italiano, con linee moderne e possibilità di personalizzazione.

Il Breva 1100 è un’imbarcazione che, pur restando sotto la soglia degli 11 metri, offre una cabina con letto matrimoniale, bagno, doccia e spazi vivibili pensati per lunghe permanenze a bordo. Tre i layout disponibili: Open, Social Lounge e Comfort Cruiser. Infine, il Breva 1300, ammiraglia del marchio, garantisce oltre 12 metri di libertà modulare, con quattro configurazioni di coperta, doppia cabina matrimoniale, bagno con doccia separata e materiali selezionati per stile e durata.

Accanto ai modelli principali, Breva Marine presenta poi la linea Breva Tender, pensata per offrire uno stile coerente anche nei piccoli formati. I 3 modelli (il Breva 300, il Breva 335 e il Breva 400) sono in neoprene di alta qualità, ideali come tender per yacht di medie e grandi dimensioni. Eleganti e riconoscibili, sono creati per armonizzarsi con l’imbarcazione principale.

Pacchetti configurati con flessibilità reale

Uno degli aspetti distintivi dell’approccio Breva Marine è la volontà di semplificare la scelta per l’armatore senza limitarne la libertà. Per questo su ogni modello della gamma viene proposto un pacchetto completo “chiavi in mano” (motorizzazione, impianti, elettronica, cuscinerie, audio e accessori) già pensato per offrire una configurazione equilibrata e pronta alla navigazione.

Ma a differenza di molte realtà del settore, Breva Marine non impone il pacchetto come unica opzione. Il cliente ha infatti la possibilità di personalizzare liberamente la configurazione mantenendo lo stesso prezzo complessivo, scegliendo tra varianti equivalenti in termini di valore e funzionalità. Che si tratti di cambiare il motore (Yamaha o Mercury), variare la finitura delle cuscinerie, sostituire un tendalino o scegliere un display elettronico di taglia diversa, l’approccio è modulare, trasparente e rispettoso delle preferenze individuali.

Produzione interna e controllo qualità: il cantiere di Grezzago

Tutti i modelli Breva Marine prendono forma nel nuovo impianto produttivo alle porte di Milano: oltre 2.500 mq coperti dove si realizzano direttamente i tubolari, si assemblano le carene e si rifiniscono gli interni. Un processo ibrido tra artigianalità e ottimizzazione industriale che permette un controllo diretto su ogni fase produttiva e una riduzione concreta dei tempi di realizzazione. A completare il sistema un’area showroom permanente a Marina di Verbella (Lago Maggiore) con test center attivo tutto l’anno e una Mood Room immersiva presso il cantiere, dove clienti e dealer possono vivere in anteprima l’esperienza Breva Marine con configurazioni multisensoriali.

Per Breva ogni barca è un piccolo ecosistema di eleganza, libertà e personalizzazione che si adatta al contesto dello yacht principale o diventa esso stesso protagonista. “Abbiamo scelto – sottolinea Cinzia Grottoli, Ceo di Breva Marine – di fare meno ma meglio. Ogni modello è costruito per durare, emozionare e raccontare una storia. Non vendiamo solo barche ma un’esperienza di mare diversa, autentica e su misura”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.