13 febbraio 2025

D-Marin espande la sua rete di porti turistici e porta l’esperienza cliente a nuovi livelli

13 febbraio 2025

Il portfolio di D-Marin comprende attualmente 25 porti turistici in 8 Paesi del Mediterraneo e del Golfo, a cui si aggiungono nuovi progetti in fase di sviluppo

Il portfolio di D-Marin comprende attualmente 25 porti turistici in 8 Paesi del Mediterraneo e del Golfo, a cui si aggiungono nuovi progetti in fase di sviluppo

4 minuti di lettura

Nel 2024 D-Marin, la grande rete di porti turistici di lusso fondata nel 2003, ha superato le aspettative di crescita facendo vivere agli armatori bellissime esperienze nel Mediterraneo e oltre. Il forte impegno nel garantire la soddisfazione dei proprietari di yacht ha portato il Net Promoter Score di D-Marin da 51 a 54, a testimonianza di un’attenzione costante verso le esigenze e i desideri della sua crescente clientela.

“Il 2024 – commenta il Ceo Oliver Dörschuckè stato un altro anno di trasformazione, che ha rafforzato la nostra posizione di leader nel settore dei porti turistici. Ogni nostra azione è finalizzata a rendere i viaggi dei nostri clienti più fluidi, piacevoli e profondamente connessi. Ogni anno compiamo passi significativi con l’ambizione di definire gli standard dell’esperienza cliente. Riflettere sui successi misurabili del 2024 ci stimola a continuare a costruire un’azienda eccezionale che sia al servizio della nostra gente, dei nostri clienti e delle generazioni a venire, con orgoglio e in modo mirato”.

Clienti fedeli premiati e un nuovo sito web

Per incoraggiare i propri clienti ad esplorare l’ampia selezione di porti turistici in continua crescita, D-Marin ha creato l’iniziativa “Happy Berthday“, che consente ai titolari di un contratto annuale prepagato di soggiornare gratuitamente (fino a sette giorni) in un qualsiasi altro porto turistico di D-Marin fino al 31 dicembre 2025. Inoltre, ha ridefinito l’esperienza digitale dei propri marina con un sito web completamente ridisegnato, ricco di video e immagini che catturano la bellezza delle sue destinazioni. La nuova piattaforma, lanciata nel 2024, offre un’esperienza più intuitiva e coinvolgente, rendendo più facile esplorare l’ampio portfolio di porti turistici, prenotare posti barca e accedere agli aggiornamenti essenziali in tempo reale.

Il sistema di prenotazione migliorato semplifica le prenotazioni sia per i diportisti con contratto annuale sia per quelli transitori, mentre un assistente AI all’avanguardia nel settore migliora le interazioni con i clienti fornendo supporto e indicazioni istantanee. Le mappe dinamiche e le funzioni interattive consentono poi agli utenti di esplorare con facilità i layout dei porti turistici, le attrazioni vicine, le rotte di navigazione e i dettagli principali. Dietro le quinte una suite di analisi avanzate fornisce approfondimenti in tempo reale, aiutando ad ottimizzare le prestazioni, migliorare il coinvolgimento degli utenti e guidare un processo decisionale più intelligente.

I nuovi porti turistici

Nel 2024 D-Marin ha dato il benvenuto a 7 nuovi porti turistici, tra cui il marina francese Port Camille Rayon, che offre una porta d’accesso perfetta alla Costa Azzurra, le destinazioni italiane Marina degli Aregai, Marina di San Lorenzo e Porto Mirabello, situate rispettivamente vicino alla splendida Riviera dei Fiori e alle Cinque Terre, e Port De La Mer a Dubai. Questa espansione ha aggiunto 3.204 posti barca e tre nuovi cantieri navali al portfolio dell’azienda, portando il totale a 14.000 posti barca, di cui oltre 1.000 dedicati ai superyacht.

Leader nella sostenibilità e nell’innovazione

La missione di D-Marin va oltre l’eccellenza dei suoi servizi. Di recente, infatti, ha ricevuto il prestigioso Green Apple Award per le sue iniziative pionieristiche sull’energia solare e 16 porti turistici della società sono stati premiati con la Bandiera Blu, un marchio di qualità internazionale assegnato alle destinazioni costiere che soddisfano rigorosi criteri ambientali, di sicurezza e di accessibilità. Il punteggio Silver EcoVadis la colloca inoltre nel 6% delle migliori aziende che operano nel settore del tempo libero.

I suoi 3 porti turistici turchi si sono poi aggiudicati 5 prestigiosi riconoscimenti agli Abu Dhabi Maritime Awards, che premiano l’eccellenza dei porti turistici in Medio Oriente e Turchia. Nella categoria “Outstanding Marina” la struttura di Turgutreis ha ottenuto il premio d’oro per il secondo anno consecutivo, il porto di Göcek ha ricevuto il premio d’argento e quello di Didim il premio di bronzo. I giudici hanno elogiato D-Marin per la sua capacità di fornire interazioni eccellenti con i clienti, comprenderne le esigenze e promuoverne la fedeltà attraverso i feedback ma anche per le pratiche esemplari in materia di salute e sicurezza e per le efficaci iniziative di sviluppo del personale.

Espansioni strategiche all’orizzonte

Il 2025 vedrà molti sviluppi entusiasmanti a Livorno, Dubai, Pylos e Valona, aggiungendo altre destinazioni straordinarie alla selezione di porti turistici premium di D-Marin.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.

1 commento

  1. luciano lorenzoni says:

    ora Livorno avrà il nuovo porto turistico , non da livornesi ma da questo colosso , a Livorno si perde tutto