24 febbraio 2012

Dissequestrato il mega yacht "Villa sul Mare"

24 febbraio 2012
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

Nel decreto della Procura della Repubblica, firmato dal sostituto procuratore Marco Zocco, si legge che il sequestro dello yacht di proprietà della Royal Yacht srl ''non può essere convalidato difettandone i requisiti di legge''

Nel decreto della Procura della Repubblica, firmato dal sostituto procuratore Marco Zocco, si legge che il sequestro dello yacht di proprietà della Royal Yacht srl ''non può essere convalidato difettandone i requisiti di legge''

1 minuto di lettura

La procura non ha convalidato il sequestro della nave da diporto “Villa sul mare”. Lo yacht, che era stato sequestrato durante il festival di Sanremo mentre era ospite a bordo la presentatrice televisiva Paola Perego, con l’accusa di aver usufruito indebitamente in diverse occasioni di carburante a tariffa agevolata, è stato dissequestrato con decreto della procura della Repubblica presso il tribunale di Sanremo.

 

Nel decreto, firmato dal sostituto procuratore Marco Zocco, si legge che il sequestro dello yacht di proprietà della Royal Yacht srl ”non può essere convalidato difettandone i requisiti di legge” e se ne dispone la restituzione al comandante e alla società proprietaria. Il “Villa sul mare”, lungo 43,80 metri e largo 8,70, ha ripreso il mare ieri sera.

(fonte adn kronos)

 

Le foto del “Villa sul Mare”

[nggallery id=78]

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.

2 commenti

  1. paolo dice:
    28 February 2012 alle 16:43

    Con questo regime di polizia fiscale si farà scappare anche le barche perfettamente in regola…………E la misera avanza inesorabile.
    Siamo alla repubblica delle banane dirigenti di stato ricchi il ceto medio spazzato via, il resto alla fame.

  2. Sandro dice:
    1 March 2012 alle 19:38

    Caro Paolo tu quanto lo paghi il gasolio della tua macchina? Immagino 1,70 euro giusto??? Orbene questi sedicenti signori noleggiando a loro stessi una barca che appartiene sempre a società fittizie pagano il gasolio al 50 % e non hanno marmitte catalitiche, bollini blù e si caricano fiscalmente tutte le spese. Queste barche in media consumano sui 400 litri l’ora di gasolio. Se possono pagare una barca di questo valore possono anche pagare il gasolio a prezzo pieno come facciamo tutti noi comuni mortali. Giusto???