06 novembre 2012

Il megayacht “Limoncello” all'asta per 950 mila euro. I retroscena

06 novembre 2012
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

Il 37 metri “Limoncello”, riconducibile all'ex ambasciatore USA in Danimarca Edward Nelson, accusato di contrabbando, truffa ai danni dello Stato e evasione delle accise, sarà messo all'asta su una base di 950 mila euro. Attualmente lo yacht è alla Marina di Sestri Ponente

Il 37 metri “Limoncello”, riconducibile all'ex ambasciatore USA in Danimarca Edward Nelson, accusato di contrabbando, truffa ai danni dello Stato e evasione delle accise, sarà messo all'asta su una base di 950 mila euro. Attualmente lo yacht è alla Marina di Sestri Ponente

1 minuto di lettura

Novecentocinquantamila euro. Questa la base d’asta per “Limoncello”, megayacht di 37 metri sequestrato a Malta e poi confiscato dalla Guardia di Finanza a Edward Nelson, ex ambasciatore USA in Danimarca, che il luglio scorso era stato rinviato a giudizio dal gip Ferdinando Baldini per contrabbando, truffa ai danni dello Stato e violazione della normativa sulle accise. Stessa sorte era toccata anche alla società italiana intestataria dell’imbarcazione.

 

“Limoncello” si trova ora alla Marina di Sestri Ponente e sarà posto in vendita il prossimo 13 dicembre, mentre il processo è in programma a gennaio 2013. Per l’accusa l’americano, difeso dagli avvocati Franco Coppi e Carlo Biondi, sarebbe il proprietario della barca tramite la società italiana, costituita ad hoc per la gestione e il noleggio dello yacht: avrebbe usato “Limoncello” a titolo privato, senza avere diritto alle agevolazioni riservate al charter in fatto di accise su iva e carburante.

 

Nell’ambito dell’indagine era rimasto coinvolto anche un rappresentante di uno studio legale genovese a cui Nelson si era rivolto per avere assistenza e che, qualche tempo fa, ha patteggiato la pena con la condizionale.

 

(fonte immagine ilsecoloxix.it)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.

3 commenti

  1. Massimo Revello dice:
    6 November 2012 alle 13:47

    Per la cronaca e vista l’importanza dell’argomento, faccio notare che nell’articolo sono presenti alcune importanti imprecisioni:

    1) La base d’asta è stata fissata in Euro 950.000 (e non 900.000) oltre a spese e diritti.

    2) L’asta (vendita senza incanto) si terrà a Genova il giorno 13 dicembre 2012, ore 11.

    3) Le offerte in busta chiusa o domande di partecipazione dovranno essere depositate entro le ore 13:00 del giorno 12/12/2012 secondo le modalità previste in ordinanza.

    Ringrazio anticipatamente per le correzioni che la vostra redazione provvederà quanto prima ad apportare.

    Cordiali saluti.

    Massimo Revello
    (Pubblico Mediatore Marittimo)

  2. Massimo Revello dice:
    6 November 2012 alle 18:04

    Grazie per la cortesia Sig. Ruocco, e buon lavoro.