20 maggio 2013

Il Salone Nautico ritorna dal 2 al 6 ottobre

20 maggio 2013
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

Sarà un Salone nuovo, che cercherà di andare incontro alle esigenze degli espositori e a quelle dei visitatori con nuove soluzioni logistiche, a cominciare dalla riduzione dei giorni

Sarà un Salone nuovo, che cercherà di andare incontro alle esigenze degli espositori e a quelle dei visitatori con nuove soluzioni logistiche, a cominciare dalla riduzione dei giorni

2 minuti di lettura

La nuova era del Salone Nautico di Genova è già iniziata e per la prossima edizione sembra che le novità non saranno poche. A cominciare dalla durata c’è aria di rivoluzione: la Fiera 2013 è in programma dal 2 al 6 ottobre, con una sensibile riduzione di giorni rispetto alle passate edizioni, questo per andare incontro alle esigenze degli operatori che chiedevano un Salone più snello.

 

Il nuovo progetto prevede spazi espositivi più funzionali alle esigenze degli operatori e a quelle dei visitatori: sul lato mare ci sarà il potenziamento delle superfici espositive e pre-allestite per un totale di oltre 15.000 mq. Interessante anche lo spostamento verso ponente del flusso principale di visita con la creazione di un nuovo percorso fronte mare attraverso un ampio utilizzo di pontili galleggianti. I motoryacht saranno collocati nell’area della Nuova Marina, dove ci saranno soluzioni espositive anche a due livelli su banchina e uno spazio su pontile galleggiante.

Le barche a vela saranno dislocate su entrambi i lati della Marina principale del Salone, davanti al nuovo padiglione B (Marina 1). Un nuovo padiglione sarà dedicato agli accessori per la vela, alle derive, agli sport acquatici e al charter.

 

Le previsioni economiche per il 2013 parlano di una graduale inversione di tendenza in positivo per la seconda metà dell’anno, e l’augurio è che il settore della nautica possa ripartire proprio da Genova e dal nuovo Salone.

 

Mauro Giuffrè

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.

3 commenti

  1. ROBERTO dice:
    21 May 2013 alle 11:31

    LA NAUTICA STA’ MORENDO PER L’OTTUSITA’ DI TUTTI GLI OPERATORI. COSTI TROPPO ELEVATI, PORTI, APPRODI, ECC. QUANDI I CAPIRA’ CHE BISOGNA RIVEDERE IL METODO PER GESTIRE LA NAUTICA DELLE GRANDI BARCHE IN MANIERA DIVERSA DA QUELLA MINORE ANDRA’ SEMPRE PEGGIO. GRAZIE PER L’OPPORTUNITA’.
    R.R.

  2. Gaetano dice:
    21 May 2013 alle 16:59

    Condivido pienamente il commento di Roberto

  3. paolo dice:
    22 May 2013 alle 12:41

    Quando gli operatori della nautica capiranno che il mercato e l’utilizzo della barca è fatto prevalentemente da appassionati e non da Ricchi e di conseguenza tutti i prezzi del settore, dico tutti verranno calmierati non sarà mai troppo tardi.