31 October 2025

Itama 54: lo stile entra in una nuova dimensione

31 October 2025
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

Il nuovo Itama 54 eleva l'esperienza di bordo con un innovativo layout e un design moderno e dinamico

Itama 54: lo stile entra in una nuova dimensione

Il nuovo Itama 54 eleva l'esperienza di bordo con un innovativo layout e un design moderno e dinamico

5 minuti di lettura

Itama, prestigioso marchio di Ferretti Group, amplia la sua gamma con Itama 54, un nuovo modello che massimizza la libertà in mare grazie a spazi di bordo più generosi e ad un’elevata attenzione per il comfort nelle aree living. Presentato in anteprima mondiale in occasione dell’ultima edizione del Cannes Yachting Festival, l’Itama 54 segna il ritorno del brand nel segmento open cruiser tra i 50 e i 59 piedi, mantenendo intatto lo stile essenziale e riconoscibile che da sempre contraddistingue ogni modello.

Frutto della collaborazione tra il Comitato Strategico di Prodotto e la Direzione Engineering di Ferretti Group, questa imbarcazione di 16,44 metri presenta soluzioni estetiche e funzionali pensate per esaltare al massimo l’esperienza di bordo e di navigazione. Il design degli esterni unisce gli elementi iconici di Itama, come la poppa chiusa e l’ampio parabrezza, a novità stilistiche, tra cui spiccano l’ampio prendisole di prua perfettamente incassato nella coperta, la cui configurazione dona continuità alle linee esterne, e le vetrate laterali, che per la prima volta corrono lungo lo scafo incrementando l’illuminazione del ponte inferiore e conferendo allo yacht un profilo moderno e accattivante.

Il main deck

Il main deck mostra un layout ottimizzato, pensato per offrire il massimo comfort e garantire allo stesso tempo passaggi a bordo ampi e ben organizzati. L’area poppiera è occupata quasi interamente da un ampio prendisole, affiancato sul lato di sinistra da un passaggio per l’accesso a bordo. Sotto il prendisole è stato poi ricavato un vano da 1.800 litri ideale per lo stivaggio di water toys, ottenuto grazie al design dello specchio di poppa, che ha permesso anche di ampliare il pozzetto.

La grande novità di questo modello è infatti il layout a doppio pozzetto dell’area living esterna, che presenta due zone interamente dedicate al relax. I due divani a C, collegati da una panca trasversale che può essere dotata di schienale basculante, si trasformano in due salotti esterni adiacenti, capaci di accogliere oltre 10 persone. Il classico pozzetto a poppa è completato da un tavolo, mentre la vera innovazione è rappresentata dal secondo pozzetto situato a ridosso del parabrezza, che offre una zona ben protetta dal vento e dall’acqua durante la navigazione.

A servizio di entrambe le aree, una pratica ghiacciaia posizionata tra i due divani garantisce bevande fresche sempre a portata di mano. Sul lato di sinistra trova invece spazio un ampio mobile bar dotato di lavello attrezzabile con frigorifero, icemaker e piastra cottura (optional). Per ombreggiare le aree living, l’Itama 54 è inoltre equipaggiato con un pratico tendalino fisso e smontabile, perfetto per godersi la zona lounge anche nelle giornate più soleggiate.

Sempre sul lato di sinistra si trova la plancia di comando, con una comoda seduta in grado di ospitare due persone e un moderno cruscotto flottante dotato di sistema di navigazione Simrad, gestibile attraverso due display touch chartplotter da 12” (estendibili a 16” nella versione optional). Anche la postazione di guida è pensata per il massimo comfort, con portabicchieri e vano portaoggetti integrati.

Altro elemento innovativo di questo modello è l’accesso all’area di prua, collocato sulla porzione di dritta del parabrezza. Questa soluzione consente di mantenere libero il parabrezza centrale e allo stesso tempo rende più agevole il passaggio verso la zona prodiera, permettendo di tenere il tambuccio aperto e garantendo così anche l’accesso centrale verso il sottocoperta. Il parabrezza, elemento iconico di Itama, presenta un design rinnovato, grazie al vetro a tutta altezza che dona leggerezza all’imbarcazione, mentre la prua propone un ulteriore elemento distintivo, ovvero l’ampio prendisole, perfettamente incassato nella coperta e completo di vano portaoggetti e portabicchieri.

Il lower deck

Scendendo comodamente i gradini che conducono al lower deck, ci si immerge in un ambiente ben organizzato, dove trovano spazio una cucina completamente attrezzata, una dinette accogliente, due cabine e due bagni. A centro barca, sul lato di sinistra, si sviluppa la zona cucina, progettata per un utilizzo pratico: sono infatti presenti un lavello, una piastra a induzione e un frigorifero a tutta altezza. Su richiesta è possibile completare l’allestimento con un forno e una lavastoviglie.

Adiacente alla cucina, la dinette offre un angolo confortevole per il relax o i pasti a bordo, nel quale è presente un divano abbinato a un tavolo pieghevole e stivabile (disponibile come optional) e l’illuminazione naturale è amplificata dalla vetrata laterale. Sulla parete frontale può essere incassato un televisore da 55” perfettamente integrato nel design degli interni.

Sempre a centro barca ma sul lato di dritta si trova la cabina ospiti, disponibile in due configurazioni (con un letto alla francese o con letti a castello) e servita da un bagno en-suite, che all’occorrenza può fungere anche da dayhead grazie al secondo accesso dal disimpegno. A prua è invece situata la cabina armatoriale, illuminata e arieggiata dai due oblò laterali e da un osteriggio. Il letto matrimoniale, posizionato centralmente, è dotato di due ampi cassettoni alla base per un comodo stivaggio, mentre ai lati sono stati ricavati due spaziosi armadi. Sul lato di dritta si accede al bagno armatoriale privato, completo di tutti i comfort.

In continuità con il design degli esterni, anche gli interni sono semplici e funzionali: i materiali del décor sono legno, pelle e tessuto, che rendono l’imbarcazione accogliente ed elegante. Per dare movimento al design degli interni si è puntato su due elementi stilistici lineari che seguono la lunghezza dello yacht dalla cucina fino alla cabina armatoriale: le ante dei mobili a parete sono caratterizzate da un profilo decorativo in pelle e il cielino bianco presenta una fascia in laminato metallizzato che ingloba i faretti.

Propulsione e tecnologia

Motorizzato con la nuova linea i6 di MAN, nella versione standard può essere equipaggiato con una coppia di MAN i6-730hp, per una velocità massima di 33 nodi e una velocità di crociera di 28 nodi, mentre nella versione optional dispone di una coppia di MAN i6-850hp, per una velocità massima di 37 nodi e una velocità di crociera di 33 nodi. È inoltre dotato di tecnologie avanzate, tra cui la timoneria elettroidraulica DEMM-BCS e i correttori di assetto Interceptor QUICK. Su richiesta, infine, è possibile installare uno stabilizzatore Seakeeper NG6 per minimizzare il rollio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.