Marinedi traccia il futuro dei porti turistici all’ICOMIA World Marinas Conference 2025
Con la presenza all'ICOMIA World Marinas Conference Marinedi ha ribadito il proprio ruolo di protagonista nel panorama internazionale della nautica da diporto
Con la presenza all'ICOMIA World Marinas Conference Marinedi ha ribadito il proprio ruolo di protagonista nel panorama internazionale della nautica da diporto
Marinedi, leader nello sviluppo e nella gestione di porti turistici in Italia e in Europa, ha partecipato all’evento internazionale ICOMIA World Marinas Conference 2025 condividendo la propria visione strategica per il futuro del settore marina e le opportunità di innovazione e cooperazione tra porti turistici. Principale organismo globale che rappresenta le associazioni e le imprese del settore nautico e dei porti turistici, l’International Council of Marine Industry Associations promuove la crescita sostenibile e lo sviluppo internazionale del comparto.
La ICOMIA World Marinas Conference, organizzata dal gruppo ICOMIA Marinas, è invece una conferenza specialistica sui porti turistici. Nata nel 1993, si svolge con cadenza biennale in diverse località del mondo e affronta una vasta gamma di temi legati alla longevità e al successo della comunità marina: una vera e propria piattaforma di confronto globale su innovazione, strategie e sostenibilità nel settore dei porti turistici.
Mauro Scali, Cfo di Marinedi, ha preso parte alla sessione “The Marina Chains: the vision and proposition of the future“, durante la quale importanti protagonisti del settore hanno discusso delle prospettive future dei network di porti turistici. Tra i partecipanti Hamza Mustafa (P&O Marinas), John Matheson (F3 Marinas), Gabriela Lobato Marins (BR Marinas), Mr. Kristijan Pavic (Adriatic Croatia International Club) e Andrea De Santis (D-Marin), che hanno condiviso esperienze e strategie per rafforzare la cooperazione internazionale tra i marina.
Fondato nel 2013, Marinedi è attualmente uno dei principali network di porti turistici del Mediterraneo, con 13 marina in Italia e oltre 4.500 posti barca. Tra le strategie del gruppo, in continua espansione, vi è la gestione e la valorizzazione di porti distribuiti in modo strategico per consentire ai diportisti di esplorare ampie aree di navigazione con un unico interlocutore commerciale, a cui si aggiungono altre iniziative volte a innovare la gestione dei marina e a valorizzare le destinazioni nautiche di riferimento.
“Crediamo – ha dichiarato Scali durante il suo intervento – che semplificare la gestione delle imbarcazioni sarà uno dei driver chiave del futuro del settore. Allo stesso tempo vogliamo promuovere il potenziale delle destinazioni, facendo dei marina porte di accesso per scoprire i territori circostanti. Inoltre, con l’invecchiamento dei diportisti, è fondamentale attrarre giovani alla nautica e nuovi modelli di ownership sharing possono rappresentare un’opportunità per abbattere le barriere economiche e operative. Innovazione, cooperazione e sperimentazione sono la chiave per affrontare le sfide future e far crescere l’intero settore”.
“La partecipazione di Marinedi all’ICOMIA World Marinas Conference – ha aggiunto Renato Marconi, Ceo e fondatore di Marinedi – conferma l’impegno a contribuire attivamente al dibattito internazionale sul futuro dei porti turistici. La nostra visione è quella di un sistema di marina connessi, sostenibili, luogo di eventi sportivi e culturali, in grado di integrare innovazione tecnologica, valorizzazione territoriale, formazione delle nuove generazioni e crescita economica. Crediamo che il futuro del diporto passi attraverso la collaborazione tra operatori, istituzioni e territori, per costruire un modello di sviluppo realmente condiviso e duraturo”.
Con la presenza all’ICOMIA World Marinas Conference, Marinedi ha ribadito il proprio ruolo di protagonista nel panorama internazionale della nautica da diporto ed il proprio impegno nel promuovere porti turistici innovativi, sostenibili e sempre più vicini alle esigenze dei diportisti di oggi e di domani.
