23 maggio 2017

Nuovo corso per Isa Yacht

23 maggio 2017
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

L’identità di ISA Yachts si rafforza grazie alle competenze di top designer unite a cinquant’anni di esperienza nell’ambito della costruzione e del refitting.

Anteprima dell'Isa 120 sport

L’identità di ISA Yachts si rafforza grazie alle competenze di top designer unite a cinquant’anni di esperienza nell’ambito della costruzione e del refitting.

I PUNTI CHIAVE
3 minuti di lettura

Prosegue la strategia di sviluppo di ISA Yacht con l’obiettivo di confermarsi tra i leader mondiali nella costruzione di grandi yacht. Grazie ad un mood sportivo e dinamico, ad elevate performance e ad uno stile sofisticato, i modelli ISA sono inconfondibili. Il grande arco, che traccia una sorta di connessione tra pozzetto e sovrastruttura, la continuità delle scalinate di poppa fino al flybridge, le ampie vetrate laterali, così come i dettagli ispirati al mondo delle automobili, ne sono il più evidente esempio.

“Dalla sua nascita nel 2001 ISA Yachts -ha spiegato Giuseppe Palumbo, amministratore unico della società- ha sempre rappresentato l’eccellenza in termini di qualità, materiali, finiture, tecnologia e design, progettando luxury megayacht. Le unità già realizzate tra i 36 e i 66 metri sono 32, tutte caratterizzate da un elevato livello di personalizzazione e da una riconoscibile impronta ‘Made in Italy”.

I nuovi modelli

  • ISA Sport 120: Il nuovo modello nasce come evoluzione del precedente 37 metri, “entry level” del marchio e già realizzato in 11 esemplari, il più recente dei quali verrà varato nel Cantiere di Ancona nel Giugno 2017.
    Gli stilemi identificativi del marchio sono enfatizzati da una veste rinnovata e ancora più funzionale. Le tipiche curve ISA, con il grande arco che sale dalla poppa e arriva fino al parabrezza, mentre uno degli elementi forti, ovvero l’uso estensivo di vetri e aperture laterali, è enfatizzato nel pozzetto, nelle vetrate del salone – lunghe tre metri e dotate di porta sui camminamenti – e nelle finestrature laterali che regalano un’incredibile vista al salone e alla suite armatoriale.
    L’estensione all’indietro dello specchio di poppa aumenta lo spazio vivibile nel pozzetto e offre una stupefacente vista panoramica, conferendo all’imbarcazione l’aspetto di un coupé sportivo. “Gli elementi che distinguono ISA Sport 120 -ha sottolineato Enrico Gobbi di ISA Yacht- sono prima di tutto la sua eleganza, data da linee pulite e proporzioni bilanciate, il suo richiamo agli elementi naturali, che il designer ha trasformato in elementi di stile e il senso di dinamismo trasmesso dall’aspetto complessivo”.
  • ISA GT 67: Erede del GT 66, vincitore dei World Yacht Trophies nel 2014 nel suo iconico esemplare M/Y “Okto”, il Gran Turismo guadagna un metro ed ha le stesse prerogative degli altri due modelli. Lo yacht sarà varato nel 2019. Grandi vetrate regalano una vista a tutta altezza ai saloni sui due ponti principale e superiore e alla suite armatoriale. Il dettaglio che cattura maggiormente l’attenzione è senz’altro la poppa, con una caratteristica e scenica forma a U sottolineata da un grande elemento in vetro trasparente, al cui interno si trova una infinity pool fuori dall’ordinario per dimensioni e profondità.
    Non manca una piattaforma per l’atterraggio di un elicottero e una “glass house” sul sundeck. Quest’ultima, dedicata alla palestra nel progetto originale, può essere personalizzata diversamente in base alle esigenze dell’armatore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.