03 dicembre 2012

Ormeggio vietato a Paraggi, nei guai un miliardario americano

03 dicembre 2012
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

Robert James Eugene aveva ormeggiato il suo megayacht "Toto" all'interno dell'area marina protetta di Portofino, nella baia di Paraggi. Rischia fino a 6 mesi di carcere

Robert James Eugene aveva ormeggiato il suo megayacht "Toto" all'interno dell'area marina protetta di Portofino, nella baia di Paraggi. Rischia fino a 6 mesi di carcere

1 minuto di lettura

Nell’agosto del 2011, un megayacht di circa 30 metri rimase alla fonda per alcuni giorni nella baia di Paraggi. I suoi facoltosi occupanti probabilmente non erano a conoscenza del fatto che l’ormeggio, in quella zona, fosse severamente proibito, essendo parte dell’area marina protetta di Portofino. Ovviamente la cosa non era sfuggita agli uomini della Guarda costiera di Santa Margherita Ligure: fecero le foto e calcolarono le coordinate stabilendo che l’imbarcazione, dal nome “Toto”, aveva varcato i limiti entro i quali operava il divieto.

 

È partito il procedimento a carico dell’armatore, e non sono stati fatti sconti: Robert James Eugene, miliardario di New York, è stato rinviato a giudizio per violazione della legge 6 dicembre 1991 numero 394, che regolamenta le aree marine protette. All’inizio del 2013 Eugene andrà a processo, un giudizio in cui sarà assistito dall’avvocato di Santa Margherita Emanuele Quacquaro: il tycoon americano rischia fino a 6 mesi di carcere. Quanto severa sia la legge lo dimostra l’articolo 30, quello che stabilisce le sanzioni: per la navigazione in acque interdette la pena massima arriva, appunto, a 6 mesi, o un’ammenda che vent’anni fa andava da 200 mila lire sino a 25 milioni.

Argomenti:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.

2 commenti

  1. Carlo dice:
    5 December 2012 alle 18:43

    Continuiamo imperterriti con queste puttanate: mai nessuno come noi è così bravo da tagliarsi i c…da solo!

  2. paolo dice:
    13 December 2012 alle 23:12

    Be’ Carlo, spero lei intenda come puttanata il fatto della sanzione a posteriori e non di una bella super multa in flagrante. Le aree marine sono il ns petrolio, se non fossero incontaminate non attirerebbero turisti, americani e non, ricchi e non, e questo sì sarebbe tagliarsi le vene da soli.