27 settembre 2012

Patenti nautiche “facili” a Imperia, 17 indagati

27 settembre 2012
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

Troppi patentini nautici a Imperia nel 2006. La direzione marittima di Genova, insospettita, ha condotto indagini su 150 pratiche riscontrando 16 irregolarità: le qualifiche venivano rilasciate senza che i candidati avessero effettuato i relativi corsi! Nei guai un ex sottoufficiale della Capitaneria imperiese

Troppi patentini nautici a Imperia nel 2006. La direzione marittima di Genova, insospettita, ha condotto indagini su 150 pratiche riscontrando 16 irregolarità: le qualifiche venivano rilasciate senza che i candidati avessero effettuato i relativi corsi! Nei guai un ex sottoufficiale della Capitaneria imperiese

1 minuto di lettura

Ben 16 skipper e un ex sottoufficiale della Capitaneria di porto di Imperia sono indagati per falso nell’ambito di un’inchiesta relativa al rilascio di alcune patenti nautiche senza che i candidati avessero partecipato ai corsi previsti. La vicenda risale al 2006, quando la direzione marittima di Genova, preso atto dei numerosi – troppo numerosi – patentini rilasciati a Imperia, si insospettì e chiese la verifica su 150 pratiche.

 

Tra queste, 16 (circa il 10%!) sono risultate irregolari. Il pm Lorenzo Fornace, che ha inviato agli indagati il foglio di conclusione indagini, ha avuto modo di ritenere che i diportisti avrebbero beneficiato illecitamente delle qualifiche, conseguendo i diplomi senza seguire i corsì né macinando le ore di navigazione richieste.

 

Gli attestati sarebbero stati firmati dall’ex sottoufficiale sopraccitato: tra i “falsi patentati”, oltre a imperiesi e sanremesi, anche aspiranti diportisti di Roma, Pavia, Siracusa e Livorno.

Argomenti: , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.

4 commenti

  1. Hook dice:
    28 September 2012 alle 10:50

    Questa è gente che quando la incontri e stai a vela ti passa col motoscafo a venti nodi a due centimetri dalla prua. Questi cialtroni sono quelli che infangano la reputazione degli innumerevoli diportisti seri. Questi furbi andrebbero messi dentro e buttata la chiave. Considerazione: Forse stato io un cogl… che nel 1985 mi sono fatto sette mesi di Lega Navale per ottenere la sudata fatente Full? – Hook

  2. max dice:
    28 September 2012 alle 11:04

    io mi sono fatto un mazzo tanto per prendere la patente illimitata, carteggi problemi, meteorologia ecc…..
    Esistono patenti nautiche rilasciate nei decenni scorsi a persone che non sanno nemmeno cosa è una
    pompa di sentina, quelle dovrebbero essere ritirate!!!!

  3. massimo dice:
    28 September 2012 alle 12:32

    mentre scrivo leggo in un banner qui a fianco : patente nautica oltre in un week end.. è chiaro che chi acquista un prodotto cosi pubblicizzato ha l’aspettativa di consegure frettolosamente la patente.. e chi vende questo servizio si adopera per la soddisfazione del cliente! la normativa lo consente.
    Secondo me oltre ad un serio esame sul programma attualmente in vigore, dovrebbe essere obbigatorio almeno un mese di effettiva navigazione certificata da istruttori da compiere prima della prova in mare.
    Massimo

  4. Francesco dice:
    28 September 2012 alle 19:04

    Nell’articolo non si evidenziano illeciti: chiunque da privatista può presentarsi a sostenere gli esami per la patente nautica. Per quanto riguarda i corsi e le ore di navigazione, nè gli uni nè le altre sono previsti dalla legge.