Sanlorenzo al FLIBS con 3 anteprime, il debutto del BGM75 e l’inaugurazione di una nuova sede
Sanlorenzo torna al FLIBS con 6 yacht del suo straordinario portfolio, tra cui tre anteprime americane che esprimono l'approccio made-to-measure e l'eleganza architettonica tipici della visione Sanlorenzo
Sanlorenzo torna al FLIBS con 6 yacht del suo straordinario portfolio, tra cui tre anteprime americane che esprimono l'approccio made-to-measure e l'eleganza architettonica tipici della visione Sanlorenzo
Dal 29 ottobre al 2 novembre Sanlorenzo sarà tra i protagonisti del Fort Lauderdale International Boat Show, dove debutteranno sul mercato statunitense non solo tre nuovi modelli della sua collezione di punta, l’SL86A, l’SX100 e l’SP92, ma anche il BGM75 di Bluegame. E’ inoltre prevista l’inaugurazione ufficiale del nuovo headquarter regionale della maison, situato nell’iconica marina del resort di lusso Pier Sixty-Six. Questa nuova sede rappresenta un passo ulteriore nell’espansione di Sanlorenzo nelle Americhe e testimonia il suo impegno nel lungo periodo per offrire il più alto livello di esperienza personalizzata alla propria community di armatori.
Progettata con la firma inconfondibile di Piero Lissoni (Lissoni & Partners), Art Director del brand, la sede centrale fonde il minimalismo italiano con l’atmosfera tipica della vita costiera. “Sanlorenzo – afferma Massimo Perotti, presidente e Ceo di Sanlorenzo – non costruisce semplicemente yacht, crea esperienze e connessioni. La nuova sede al Pier Sixty-Six incarna perfettamente questa filosofia e rappresenta un simbolo tangibile del nostro impegno verso un mercato chiave per la crescita futura del brand”.
Gli yacht in esposizione
Sanlorenzo torna al FLIBS con sei yacht del suo straordinario portfolio, tra cui tre anteprime americane che esprimono l’approccio made-to-measure e l’eleganza architettonica tipici della visione Sanlorenzo. “Con ciascuna di queste imbarcazioni – spiega Pietro Berardi, Ceo di Sanlorenzo of the Americas – mostriamo alla nostra community qui in America come in mare performance e lifestyle possano coesistere in perfetta armonia. La nostra crescita in quest’area storica per il mondo della nautica riflette una grande consapevolezza della qualità che differenzia Sanlorenzo: artigianalità italiana, eccellenza architettonica e un costante spirito di innovazione”.
L’SL86A
Parte dell’iconica linea asimmetrica di Sanlorenzo, l’SL86A è sviluppato in collaborazione con Zuccon International Project e ridefinisce la vivibilità a bordo attraverso soluzioni progettuali che amplificano la connessione con il mare. Applicando il concetto di asimmetria a un modello più compatto di 26,6 metri, Sanlorenzo ottimizza i volumi interni ed esterni preservando la propria eleganza distintiva. Tra le caratteristiche principali una poppa continua con scale integrate, circolazione verticale ottimizzata per una maggiore fluidità degli spazi e un main deck concepito per la convivialità. Gli interni, realizzati con materiali naturali come legno, pietra e tessuto, riflettono una semplicità raffinata e una visione sostenibile.
L’SX100
Progettato da Zuccon International Project con interni di Marty Lowe, questo yacht di 30 metri incarna libertà e versatilità, con una continuità tra il living interno e quello esterno. La poppa aperta, l’ampia beach area e le terrazze abbattibili creano un dialogo fluido con l’acqua, mentre la suite armatoriale sul main deck aggiunge un tocco esclusivo e residenziale. Materiali raffinati, tonalità morbide e ampie vetrate a tutta altezza che inondano gli ambienti di luce naturale offrono una nuova dimensione di comfort e design in perfetta armonia con il mare.
L’SP92
L’SP92 è uno yacht di 28 metri che rappresenta la sintesi perfetta di sportività, eleganza e sostenibilità. Con propulsione a idrogetto e 4.400 cavalli, garantisce prestazioni eccezionali e un comfort di bordo superiore. L’ampia beach area di 45 mq, i volumi interni distribuiti su più livelli e le vetrate a tutta altezza creano una connessione continua tra interni ed esterni.
Progettato da Zuccon International Project con interni di Marty Lowe, questo modello si distingue per l’estetica minimale e un profilo in rame che corre lungo la sovrastruttura sottolineandone il profilo dinamico. Fedele alla filosofia Smart Performance di Sanlorenzo, integra tecnologie avanzate e materiali leggeri per massimizzare l’efficienza, riducendo i consumi fino al 13%, senza mai rinunciare a quella artigianalità e raffinatezza che da sempre definiscono il marchio.
Il BGM75
Concepita da Luca Santella, questa barca di 75 piedi unisce lusso, performance e sostenibilità preservando l’eleganza inconfondibile della famiglia Sanlorenzo. La sua architettura innovativa offre i volumi di un monoscafo da 100 piedi in una struttura più compatta ed efficiente, con una suite armatoriale full-beam e un lower deck continuo, soluzioni mai viste prima su una barca twin-hull. Inoltre, combina la stabilità e i consumi ridotti di un multiscafo con l’idrodinamica e l’estetica raffinata di un monoscafo.
È equipaggiata con due stabilizzatori Smartgyro SG80, che garantiscono un comfort equivalente a quello di un monoscafo stabilizzato, e due sono le configurazioni disponibili, a 3 cabine firmate Piero Lissoni o a 4 cabine disegnate da Zuccon International Project, con un interior design che riflette un equilibrio perfetto tra innovazione, eleganza e funzionalità. Completano l’esposizione i modelli BG74 e BG54, che incarnano lo spirito audace del brand: intuitivi, innovativi e concepiti per armatori che vivono il mare senza compromessi.
Gli altri yacht Sanlorenzo al FLIBS
L’SX88 è un 27 metri che unisce l’eleganza di un classico flybridge con l’anima audace di un explorer. Gli ampi spazi aperti, interni ed esterni, e la combinazione di scafo in GRP e sovrastruttura in fibra di carbonio garantiscono prestazioni fino a 23 nodi, con un ridotto impatto ambientale.
L’SD90 misura 28 metri ed esprime un equilibrio armonico tra design e sostenibilità. Lo scafo semi-dislocante ad alta efficienza e l’utilizzo di materiali eco-compatibili riducono i consumi senza compromettere il comfort. Le linee esterne, firmate Zuccon International Project, esaltano il legame con il mare attraverso ponti panoramici e ampie vetrate.
Grazie alla sua configurazione asimmetrica, l’SL90A sposta il passavanti di sinistra sul tetto della struttura, creando un salone principale più ampio e luminoso, con vetrate a tutta altezza. Questa soluzione permette di collocare cabina armatoriale e il living principale sullo stesso livello (una caratteristica tipica di yacht di dimensioni maggiori), offrendo accesso diretto alla prua, mentre flybridge e prendisole si fondono in un continuum architettonico che esalta la purezza e l’eleganza contemporanea della barca.
Argomenti: Cantieri Sanlorenzo
