22 ottobre 2014

Sciallino Yacht: un nuovo sito, per navigare meglio anche in rete

22 ottobre 2014
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

Orientato all’utente, il nuovo sito ha caratteristiche grafiche semplici e intuitive, per una migliore valorizzazione della produzione Sciallino Yacht

Orientato all’utente, il nuovo sito ha caratteristiche grafiche semplici e intuitive, per una migliore valorizzazione della produzione Sciallino Yacht

2 minuti di lettura

Sciallino Yacht annuncia la messa in rete del nuovo sito Internet www.sciallino.it. Orientato all’utente, il nuovo sito ha caratteristiche grafiche semplici e intuitive, per una migliore valorizzazione della produzione Sciallino Yacht.

Carlo Bassi, Presidente di Sciallino Yacht, afferma: “Con il nuovo sito Internet abbiamo voluto dare risalto alle informazioni necessarie per entrare in un mondo di tecnologia nautica, qualità italiana esclusiva e passione per il mare. Le nuove barche Sciallino Yacht sono infatti la testimonianza del valore della cantieristica italiana riconosciuta nel mondo. Il progetto stilistico e tecnico dei nostri nuovi modelli ha unito la tradizionale e storica “marinita” firmata Sciallino Yacht, garanzia di sicurezza e stile, alle soluzioni più innovative utili a garantire linee ancor più armoniose, maggiori spazi interni, minor peso, minori consumi e migliori prestazioni, indispensabili per interpretare e favorire un nuovo modo di andare per mare. Barche e marchio di qualità alla portata di tutti!”

La produzione futura di Sciallino Yacht, come già annunciato, sarà distribuita in diversi distretti d’eccellenza, posti in luoghi strategici per la qualità produttiva, la vicinanza ai mercati più legati a Sciallino e la bellezza dei territori.
La sede operativa a Monticelli Brusati, tra la Franciacorta e il Lago d’Iseo, uno dei più grandi distretti della migliore cantieristica italiana, servirà il mercato dei consumatori tedeschi e svizzeri, storicamente grandi appassionati delle barche Sciallino e dei laghi del nostro Paese e tutto il Nord-Est, mentre il Cantiere Bani, posizionato in Toscana, all’Argentario, in un altro distretto d’eccellenza, coprirà il centro del Mediterraneo fino al sud, e la prossima “apertura” in Liguria, dove la storia del gozzo è iniziata, sarà utile ad assistere tutta la “storica” clientela Sciallino fino alle coste francesi, oltre che proporsi alla nuova clientela di tutto il Nord Italia.

Argomenti:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.

1 commento

  1. Daniele dice:
    25 October 2014 alle 15:48

    Sito accattivante, bello! Complimenti al realizzatore