26 settembre 2014

Speciale Monaco Yacht Show: megayacht in mostra nel Principato. FOTO

26 settembre 2014
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

Tra le barche a motore spazio al lusso sfrenato, la più grande è il 91,50 mt Equanimity di Oceanco, appena più lungo degli 85,60 mt di Carewalk, cantiere Derektor. Trai big fa bella mostra di se anche l'italiana Chopi-Chopi del cantiere CRN

Tra le barche a motore spazio al lusso sfrenato, la più grande è il 91,50 mt Equanimity di Oceanco, appena più lungo degli 85,60 mt di Carewalk, cantiere Derektor. Trai big fa bella mostra di se anche l'italiana Chopi-Chopi del cantiere CRN

2 minuti di lettura

Si è aperta a Montecarlo l’edizione 2014 del Monaco Yacht Show, evento dedicato principalmente ai superyacht sia a vela sia a motore, con una piccola presenza di barche anche sotto ai 20 metri. Un evento ben lontano dalla nautica reale, la piccola nautica che rischia di scomparire per il perdurare della risi, ma che rappresenta comunque un settore che resta trainante e dove le aziende italiane continuano a essere leader, non a caso numerosi marchi del nostro paese sono presenti a Monaco. Azimut, Baglietto, gruppo Ferretti, CRN, solo per citarne alcuni.

 

Tra le barche a vela, le novità più interessanti vengono presentate da Swan, con il nuovo 105 piedi firmato Frers, da Oyster con un 825 disegnato da Rob Humpreys, mentre non poteva mancare Perini Navi con il nuovo Perseus3, il cui progetto è stato realizzato con la collaborazione del kiwi Ron Holland; l’ammiraglia tra le unità a vela è il 90 metri Athena, Ocean Indipendence. Tra le barche a motore spazio al lusso sfrenato, la più grande è il 91,50 mt Equanimity di Oceanco, appena più lungo degli 85,60 mt di Carewalk, cantiere Derektor. Trai big fa bella mostra di se anche l’italiana Chopi-Chopi del cantiere CRN.

 

L’obbiettivo di Liguria Nautica è andato come sempre  a curiosare:

 

[nggallery id=387]

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.