Speciale Tecnica – Quando la regata diventa pericolosa
Le regate d'altura molto impegnative che non prevedono una selezione sul livello delle barche e degli equipaggi possono diventare pericolose per i partecipanti e gli organizzatori
Le regate d'altura molto impegnative che non prevedono una selezione sul livello delle barche e degli equipaggi possono diventare pericolose per i partecipanti e gli organizzatori

Frequentando da amatori le regate d’altura in Mediterraneo abbiamo capito che la semplice attenzione alle dotazioni di sicurezza non basta, occorre valutare il tipo di barca e la sua attrezzatura e soprattutto imporre una selezione sul livello degli equipaggi partecipanti.
La Middle Sea Race, per citare un esempio, in questo senso fa scuola: il 30% dei membri di ogni equipaggio, tra i quali deve essere compreso lo skipper, deve aver superato un corso di sopravvivenza ISAF, un criterio di selezione che, se non elimina il rischio di equipaggi poco preparati, quanto meno impone un livello minimo. A ciò va aggiunto che la Middle Sea Race, e altre regate in Mediterraneo e non, aderisce alle Offshore Special Regulations (una serie di norme stabilite dall’ISAF per valutare l’ammissibilità di uno yacht a una determinata prova d’altura).
La Middle Sea Race è una regata di poco più di 600 miglia intorno alla Sicilia, la Cape2Rio di miglia ne copre 3300 e si corre nel sud Atlantico. Scorrendo il bando e le istruzioni di regata notiamo un semplice accenno al livello tecnico dell’equipaggio: “Lo skipper deve garantire di avere un equipaggio esperto in grado di condurre la barca con cattivo tempo”, prescrivendo per lo stesso skipper alcuni certificati obbligatori tra i quali uno relativo al corso di sopravvivenza. La qualifica dell’equipaggio resta però vaga, come quella delle barche.

Il consiglio che ci sentiamo di dare a tutti gli appassionati che ci seguono è quello di avere massima cura nella preparazione delle barche per la regata, anche se si trattasse di una semplice prova della domenica: nei “tranquilli” campionati invernali possono succedere incidenti determinati dalla scarsa preparazione dell’equipaggio o dall’inadeguatezza della barca. Scegliete per la vostra attrezzatura i materiali migliori, un particolare sul quale non si può risparmiare, e preparate al meglio il vostro equipaggio.
Argomenti: Daily Nautica, Incidenti, vela
