Tassa barca, il 31 maggio si avvicina: non dimenticatevela!
Reminder per tutti i possessori di barca oltre i 10 metri: ecco come va pagata la tassa barca, fatelo entro il 31 maggio o saranno dolori!
Reminder per tutti i possessori di barca oltre i 10 metri: ecco come va pagata la tassa barca, fatelo entro il 31 maggio o saranno dolori!

Attenzione! Mancano ormai pochi giorni alla scadenza per il pagamento della tassa barca, che andrà eseguito entro il 31 maggio. Se non pagate, o se lo fate in ritardo, sarete passibili di una sanzione dal 200 al 300% dell’importo non versato oltre all’importo della tassa. Repetita juvant, dicevano i latini: ecco le modalità di versamento dell’imposta.
Per pagare l’imposta bisognerà dunque compilare il modulo F24 Versamenti con Elementi Identificativi. Chi fosse impossibilitato a pagare tramite F24 potrà farlo a mezzo bonifico bancario. Ecco tutte le indicazioni precise:
Per pagare con il modello F24 Versamenti con Elementi Identificativi
Nella sezione “CONTRIBUENTE” si indicano i dati anagrafici e il codice fiscale del soggetto versante.
Nella sezione “ERARIO ED ALTRO” in corrispondenza degli “importi a debito versati”:
– nel campo “tipo” si indica la lettera “R”
– nel campo “elementi identificativi” si indica il codice identificativo dell’unità da diporto (sigla di iscrizione) ;
– nel caso di contratti di cui all’articolo 16, comma 7, del decreto legge 201 del 2011, nel campo “elementi identificativi” si inserisce anche l’indicazione nei primi 6 caratteri, del giorno di inizio del contratto, del giorno e del mese di fine periodo del contratto, nel formato “GGGGMM” e nei successivi spazi il codice identificativo dell’unità da diporto.
– nel campo “codice” si inserisce il codice tributo (vedi più in basso) ;
– nel campo “anno di riferimento” si indica l’anno di decorrenza della tassa, nel formato AAAA (es:. 1 maggio 2012-30 aprile 2013, indicare anno 2012). Nel caso dei contratti di cui al citato articolo 16, comma 7, con durata a cavallo di due anni solari viene indicato l’anno di decorrenza indicato nel contratto.
I codici tributo sono:
Per pagare la TASSA: “3370” denominato “Tassa sulle unità da diporto – art. 16, comma 2, d. l. 201/2011”
Per pagare la SANZIONE per omesso pagamento: “8936” denominato “Tassa sulle unità da diporto – art. 16, comma 2, d. l. 201/2011 – Sanzione”
Per pagare gli INTERESSI sul ravvedimento: “1931” denominato “Tassa sulle unità da diporto – art. 16, comma 2, d. l. 201/2011 – Interessi”
Per pagare con bonifico bancario
Chi non può eseguire il versamento in F24, può effettuare un bonifico in euro a favore del bilancio dello Stato italiano, precisamente al Capo 8 – Capitolo 1222, indicando:
a) codice BIC: BITAITRRENT;
b) causale del bonifico: generalità del soggetto tenuto al versamento della tassa annuale, identificativo (sigla di iscrizione) dell’unità da diporto, codice tributo e periodo di riferimento (1° maggio-30 aprile dell’anno successivo)
c) IBAN: IT15Y0100003245348008122200, pubblicato anche sul sito internet della Ragioneria Generale dello Stato – Ministero dell’Economia e delle finanze www.rgs.mef.gov.it.
Le scadenze
La tassa avrà sempre le medesime scadenze, ovvero dal 1° maggio al 30 aprile
dell’anno successivo.
Il versamento della tassa è effettuato entro il 31 maggio di ciascun anno.
Qualora il presupposto per l’applicazione della tassa si verifica
successivamente al 1° maggio (per esempio l’acquisto della prima barca dopo il mese di maggio) il versamento è da effettuare entro la fine del mese successivo al verificarsi del presupposto stesso.
Per i contratti di cui al comma 7 dell’articolo 16 del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, per i quali la tassa è dovuta per il periodo di durata del contratto, la stessa è determinata rapportando a giorni la misura indicata al comma 2 del citato articolo.
Argomenti: barche a motore, Daily Nautica, tasse-&-fisco

Bene ! Un altro balzello per finanziare i privilegi e gli sprechi dei ns politici !!! Dobbiamo mandarli tutti a casa …che inizino a lavorare una volta nella loro vita !! A noi purtroppo nessuno ci paga a ns insaputa questa tassa e neppure possiamo chiedere una donazione a qualche tesoriere di partito !! Facciamoci furbi iniziamo ad interessarci delle cose pubbliche ed forse un giorno riusciremo a navigare in un paese più libero e sopratutto meglio governato !!!
Buon vento a tutti !
SAlve!
La legge dice:
“Qualora il presupposto per l’applicazione della tassa si verifichi successivamente al 1° maggio (per esempio l’acquisto della prima barca dopo il mese di maggio) il versamento è da effettuare entro la fine del mese successivo”
Si, ma si paga l’importo totale o l’imprto parziale calcolando i gioni fino al 30/04 dell’anno sccessivo?
Ad esempio, se ho comperato una barca il 30/06/2011, devo calcolare l’importo parziale dal 30/06/12 al 30/04/2013?
l’ho appena pagata,ma ho dovuto scaricare il mod.F24 con dati identificativi,dal sito ell’Ufficio delle Entrate…