20 maggio 2016

Uomo a mare: 4 cose da sapere in caso di emergenza

20 maggio 2016
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

Ripassiamo alcune regole e la procedura per il recupero dell' uomo a mare, in caso di emergenza serve prontezza e lucidità

Uomo a mare: 4 cose da sapere in caso di emergenza

Ripassiamo alcune regole e la procedura per il recupero dell' uomo a mare, in caso di emergenza serve prontezza e lucidità

3 minuti di lettura

Un argomento senza dubbio spiacevole, ma che va affrontato per essere sempre preparati ad ogni emergenza: la prova dell’ uomo a mare viene svolta durante il test per la patente nautica e il più delle volte quella è l’unica volta che un diportista si esercita su questa pratica.

Ci auguriamo tutti di non dovere mai sperimentare il recupero dell’ uomo a mare, ma occorre essere lucidi e preparati nel caso in cui questo accada.

1 – Il contatto visivo

Se si naviga in due e uno finisce in mare il tutto si complica. Ma se in barca c’è più di una persona, la cosa migliore da fare è che un membro dell’equipaggio si concentri esclusivamente sul tenere il contatto visivo con l’ uomo in mare,  la barca prima di riportarsi sul punto si allontanerà ed è cruciale non perdere il nostro riferimento.

2 – Calma e lucidità

Può sembrare certamente un consiglio banale, ma è inevitabile ricordare che per la riuscita del recupero serve grande calma, consapevolezza tecnica, ordini chiari e lucidità. Se a bordo si scatena il caos il poverino in acqua non se la passerà molto bene.

3 – Come eseguire il recupero dell’ uomo a mare

Non esiste una sola tecnica e le scuole di pensiero su quale sia la più facile sono diverse. Noi segnaliamo quella che richiede una sola manovra all’equipaggio (può andare bene sia a vela sia a motore), ma ovviamente molto dipende anche dalle condizioni del mare.

Non appena abbiamo la segnalazione dell’ uomo in mare, se stiamo navigando a vela, dobbiamo poggiare in maniera decisa e allontanarci di 3-4 lunghezze. Accendere nel frattempo il motore e tenerlo in folle, pronto in caso di necessità se la manovra non dovesse riuscire. A questo punti si vira e si torna verso l’uomo a mare di bolina, un’andatura che consente alla barca di rallentare velocemente non appena si lascano le vele. Normalmente si approccia l’ uomo a mare leggermente da sopravvento, ma in caso di onda formata occorre fare molta attenzione perché lo safo potrebbe essere spostato violentemente e investire il malcapitato in acqua.

Nel caso di una barca a motore, occorre “scodare” immediatamente non appena c’è un uomo a mare. Se cade da sinistra la correzione di rotta sarà dallo stesso lato in maniera tale da allontanare la poppa e le eliche dal naufrago. Si compierà poi un giro circolare intorno all’uomo in mare per ritornare sul punto a velocità molto ridotta.

4 – Precauzioni

L’incidente dell’uomo a mare può ovviamente capitare anche in condizioni di meteo calmo, ma il più delle volte non è così. La raccomandazione che non ci stancheremo mai di ripetere è quella di indossare i giubotti salvagente e i cordoni ombelicali collegati alla life line. Attenzione però: è meglio evitare i classici salvagenti di color arancione in dotazione, limitano abbastanza il movimento in acqua. Meglio puntare su modelli autogonfiabili, più facili da indossare.

Riccardo Molinari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.

2 commenti

  1. manlio dice:
    20 May 2016 alle 15:25

    Nella manovra che avete scritto c’è un errore, non si vira, si abbatte, e una mancanza, dove lo recupero l’uomo? Come dicono nei corsi patente? Al mascone di prua? Direi di no. Direi a poppa