15 gennaio 2024

Vacanze a vela e charter protagonisti al Boot di Düsseldorf

15 gennaio 2024
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

Nei padiglioni 13 e 14 verrà presentato l'intero mondo del turismo nautico e delle vacanze in barca

Vacanze a vela e charter protagonisti al Boot di Düsseldorf

Nei padiglioni 13 e 14 verrà presentato l'intero mondo del turismo nautico e delle vacanze in barca

3 minuti di lettura

Il mondo delle vacanze a vela e il settore del charter nautico saranno tra i protagonisti della 55esima edizione del Boot di Düsseldorf, in programma dal 20 al 28 gennaio nella città tedesca. La manifestazione è infatti il salone espositivo di riferimento per il charter non solo perché è il primo appuntamento dell’anno ma anche perché si svolge in uno dei mesi (gennaio) in cui i clienti esteri iniziano a prenotare le vacanze estive.

Il Boot diventa quindi determinante per le società e le agenzie di charter che intendono presentare al pubblico le proprie offerte, in particolare le destinazioni mediterranee, che hanno il vantaggio di beneficiare di lunghe stagioni di navigazione (da aprile a ottobre). Nell’edizione di quest’anno del più grande salone nautico al coperto del mondo è previsto l’arrivo di circa 240 mila visitatori provenienti da oltre 60 Paesi, pronti a riempire i 16 padiglioni (per un totale di 220 mila metri quadrati) in cui trovano spazio oltre 1.500 espositori provenienti da 68 nazioni.

“L’Italia del charter – afferma Simone Morelli, presidente del settore charter per Confindustria Nautica e patron del Gruppo NSS – sarà ben rappresentata. Nei padiglioni 13 e 14 il Boot di Düsseldorf 2024 presenterà l’intero mondo del turismo nautico e delle vacanze in barca. Noi ci saremo con NSS Charter e Cala dei Sardi, per esporre le bellezze mediterranee della Sardegna nord-orientale, dell’Arcipelago Toscano, della Costiera Amalfitana e delle Isole Eolie ma anche il charter Italian Style nei Caraibi”.

“Oltre all’esposizione delle principali destinazioni – spiega Morelli – ci saranno conferenze e interviste sulle principali tematiche, prima tra tutte la sostenibilità e il rispetto dell’ambiente. Oggi è infatti aumentata la sensibilità nei confronti dell’ambiente e la percentuale di persone in cerca di vacanze sostenibili è passato dal 56% al 68%. La tutela dell’ecosistema marino sarà il tema ricorrente nel Boot di quest’anno, presente sul palco di ogni padiglione”.

“Stando ai dati registrati nel post pandemia – rivela il presidente del settore charter di Confindustria Nautica – il charter nautico italiano gode di ottima salute e i numeri confermano la netta ripresa. Sardegna, Toscana, Campania e Sicilia rimangono le mete più conosciute e richieste, in cima alla lista dei desideri dei viaggiatori, soprattutto d’oltralpe. La vacanza a vela è fonte di relax, fondamentale per il riposo e per alleviare lo stress. È il modo migliore per entrare in contatto con la natura e rispettarla, navigando in modo sostenibile. Noi operatori del settore proponiamo al pubblico quella che è una vacanza diversa dal solito, con una particolare attenzione all’ambiente e al rispetto del mare”.

Senza contare che visitare il salone di Düsseldorf sarà utile anche agli appassionati di nautica in cerca di investimenti. La tendenza degli ultimi anni è infatti quella dello “yacht management” o “programma di gestione“.

“Nel padiglione 13 – conclude Morelli – ci saranno oltre 20 espositori che propongono la formula del programma di gestione. Sono in crescita i modelli di finanziamento in cui gli armatori acquistano una barca e la fanno gestire da una società di charter che garantisce loro una rendita annua. È una tipologia di investimento vantaggiosa sia per l’armatore che per la società di charter. Per questo, negli ultimi anni, sta riscuotendo sempre più successo”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.