28 gennaio 2013

VARI DISASTROSI: "Non ho ordinato un sottomarino ma una barca!" VIDEO

28 gennaio 2013
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

È sempre bene ricordare cosa non fare quando si vuole varare la propria barca. Liguria Nautica ha scovato per voi i peggiori vari di barche mai fatti, per noi sono fonte di ispirazione ma non conosciamo la reazione dei proprietari alla vista della loro imbarcazione rotolare in mare VIDEO!

È sempre bene ricordare cosa non fare quando si vuole varare la propria barca. Liguria Nautica ha scovato per voi i peggiori vari di barche mai fatti, per noi sono fonte di ispirazione ma non conosciamo la reazione dei proprietari alla vista della loro imbarcazione rotolare in mare VIDEO!

1 minuto di lettura

Liguria Nautica, attraverso istruttivi video provenienti da tutto il mondo, mostra cosa non fare quando giunge il momento di mettere in mare al propria imbarcazione. Tutti i diportisti attendono, dopo un lungo inverno, di poter godersi il mare con la barca, tanto che la fase di varo è attesa con una telecamera pronta per riprendere, ma chi può immaginare che un momento tanto felice può trasformarsi in un potenziale disastro?

 

C’è chi azzarda: «Ma come mai la gente ricca con barche bellissime si affida ad aiuti economici?»

 

 

ECCO A COSA HANNO DOVUTO ASSISTERE IGNARI CAPITANI DI BARCHE:

 

 

 

 

Voi diportisti informati, quali consigli sentite di dare a chi si accinge a mettere in acqua la sua preziosa imbarcazione, per non ritrovarsela sottosopra?

 

G.S.

Argomenti:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.

3 commenti

  1. Raffaele dice:
    29 January 2013 alle 9:59

    Allucinante come certi cantieri operano. Manco una scopa in mano gli darei, altro che varare barche!

  2. giulio dice:
    29 January 2013 alle 11:33

    Un filosofo, un certo Ruskin, scriveva:” è difficile trovare al mondo qualche cosa che un uomo non possa fabbricare leggermente peggio e vendere più a buon mercato. Divengono preda legittima di quest’uomo coloro che considerano solo il prezzo”

  3. Giuseppe Accardi dice:
    29 January 2013 alle 14:11

    Un danno, un errore può sempre capitare.
    Il problema reale è che nella maggior parte dei casi le autogrù utilizzate e spesso gli stessi cantieri, non sono assicurati per i danni provocati dall’utilizzo della grù, credendo che l’assicurazione generica copra anche questi danni.
    al contempo anche l’assicurazione CORPI (la Casco) in questi casi non copre.
    Quanto sopra vale tanto per chi in malafede che in buona fede.
    Credetemi, sono davvero a non saperlo.