02 febbraio 2015

Pescato uno Squalo volpe a Camogli, letali le maglie della Tonnarella

02 febbraio 2015
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

Pesa circa 200 chili lo sfortunato esemplare rimasto impigliato, ma non è la prima volta che succede

Pesa circa 200 chili lo sfortunato esemplare rimasto impigliato, ma non è la prima volta che succede

2 minuti di lettura

squalo volpe, camogliUn esemplare di Squalo volpe, sfortunato, è rimasto impigliato nelle maglie della Tonnarella di Camogli. E successo ieri, domenica 1 febbraio, ma non è la prima volta che accade. Il malcapitato, di circa 3.50/4.00 metri, pesa intorno ai 200 chili.

 

Questa specie, non rara nel Mediterraneo, accidentalmente, sempre a Camogli, ha subito la stessa fine: nell’aprile 2010, nel giugno 2009, in aprile e maggio 2008.

 

Si tratta esclusivamente di un incidente, infatti, come riportato sul sito dell’Area marina protetta di Portofino, i pescatori del comprensorio restano vigili e responsabili nei confronti delle specie protette, la cui pesca è regolamentata dall’Unione Europea (Regolamento CE n.23/2010 art. 18del 14 gennaio 2010).

Ed è proprio la Tonnarella di Camogli che negli anni ha acquisito un ruolo di laboratorio e osservatorio delle biodiversità marine.

 

Lo Squalo volpe è una specie pelagica (cioè del mare aperto) e vive piuttosto vicino alla superficie. Alcuni esemplari possono raggiungere i 6 m ma, normalmente, come in questo caso, non superano i 4 m. Si tratta di uno squalo innocuo per l’uomo, ma letale per altre specie marine che vengono stordite con la lunga e forte coda, per poi ingerirle con tutta calma.

 

Lo Squalo volpe per l’uomo è quasi sempre una preda occasionale, sia nella pesca a drifting sia nella traina d’altura. Più frequente è in Adriatico, dove può essere allamato mentre si pesca a drifting ai Tonni giganti o alle Verdesche.

Essendo pelagico dovrebbe restare al largo, ma quando è in cerca di cibo, capita che si avvicini alla costa, con tutti i rischi che ne conseguono.

 

Fotografie: facebook.

Manuela Facino

 

[nggallery id=420]

Argomenti: ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.

2 commenti

  1. Rossella Rosa dice:
    4 February 2015 alle 11:35

    Gradirei raccogliere pareri in merito alla tonnarella di Camogli.
    Grazie e saluti, Rossella Rosa

  2. Alessandro dice:
    5 February 2015 alle 11:53

    In questo periodo la Tonnarella non viene usata, verrà rimessa in mare da Aprile, quindi NON PUO’ averlo pescato.
    Sarebbe il caso di informarsi meglio prima di diffondere notizie inesatte.