A cura di Giuseppe Orrù

“Alpinista, velista, sommozzatore”: le tante vite di Antonio Solero

Antonio Solero è l’autore di “Alpinista, velista, sommozzatore”, il nuovo libro pubblicato da Edizioni Il Frangente in cui si parla di montagna, di laghi e ovviamente di mare

Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati
Alpinista velista sommozzatore
A cura di Giuseppe Orrù

“Alpinista, velista, sommozzatore”: le tante vite di Antonio Solero

Antonio Solero è l’autore di “Alpinista, velista, sommozzatore”, il nuovo libro pubblicato da Edizioni Il Frangente in cui si parla di montagna, di laghi e ovviamente di mare

Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati
2 minuti di lettura

Può un libro parlare di montagna, di laghi e di mare, tutti insieme? Sì, è il caso di “Alpinista, velista, sommozzatore”, il libro che racconta le tante vite e passioni del suo autore, Antonio Solero, pubblicato da Edizioni Il Frangente. “Alpinista, velista, sommozzatore” è un titolo esaustivo. Il libro (208 pagine, 23 euro), parla infatti di vette alpine, del mondo subacqueo e di spazi oceanici.

Descrive, in particolare, le scalate compiute da Antonio Solero, racconta i trenta giorni che ha trascorso in una capsula ancorata sul fondo del lago di Cavazzo, ripercorre la traversata dell’Atlantico da ovest a est, in autunno, su una barca che ha costruito lui stesso, oltre a commentare alcune regate a cui ha partecipato: la vittoria della Transat des Alizés e il podio della Brooklyn Cup Portofino-New York.

Tante avventure e tante passioni, certo, ma soprattutto “Alpinista, velista, sommozzatore” è un libro che parla di Antonio Solero, di ciò che lo ha spinto ad affrontare queste sfide, alcune a lungo inseguite, altre non previste. Avventure vissute in ambienti ostili, in una natura severa in cui più volte è stato costretto a lottare per la sopravvivenza, a superare i propri limiti.

Non sono state imprese eroiche – spiega l’autore – ma importanti esperienze di vita, spesso condivise con amici che hanno creduto in me e mi hanno aiutato e incoraggiato. La loro presenza rende questo libro vivo“. Ad accompagnare il lettore nelle passioni e nelle avventure dell’autore, anche le foto che arricchiscono il volume, con un inserto fotografico a colori al centro del libro.

L’AUTORE – ANTONIO SOLERO

Antonio Solero, classe 1944, è originario di Sappada, località sulle Dolomiti del Friuli Venezia Giulia. Perito aeronautico, diventa alpinista e maestro di sci. Nel 1970 partecipa ad un esperimento tecnico-scientifico restando per un mese in un habitat subacqueo.

Nel 1976 compie, in solitaria e senza motore, una prima traversata atlantica su una barca di sei metri autocostruita. Ritorna due anni dopo attraversando l’Atlantico da ovest ad est nel tardo autunno. Negli anni seguenti partecipa con successo a diverse regate transoceaniche. Ha all’attivo ben 14 traversate atlantiche. Skipper per quarant’anni, continua a lavorare come maestro di sci e naviga ancora oggi.

La copertina del libro

Alpinista, velista, sommozzatore

di Antonio Solero

Edizioni Il Frangente, Verona, 2022

Pagine: 208 b/n con inserto fotografico a colori

Prezzo: 23,00 euro.

Argomenti: , ,