A cura di Giuseppe Orrù

Dalle prime uscite al giro del mondo. Giancarlo Damigella racconta il suo “Vivere a vela”

Giancarlo Damigella è l’autore di “Vivere a vela”, libro pubblicato da Edizioni Il Frangente, in cui non vuole insegnare niente nessuno ma, al massimo, raccontare con un po’ di filosofia

Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati
Vivere a vela
A cura di Giuseppe Orrù

Dalle prime uscite al giro del mondo. Giancarlo Damigella racconta il suo “Vivere a vela”

Giancarlo Damigella è l’autore di “Vivere a vela”, libro pubblicato da Edizioni Il Frangente, in cui non vuole insegnare niente nessuno ma, al massimo, raccontare con un po’ di filosofia

Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati
3 minuti di lettura

Incoraggiare il lettore a inseguire i propri sogni: “Vivere a vela” (112 pagine, 17 euro), il nuovo libro di Giancarlo Damigella, si è dato “semplicemente” questo obiettivo. Senza impartire lezioni o dare consigli. Ma soltanto raccontando le avventure di una vita in mare, con qualche deviazione filosofica. Perché, come diceva Conrad, “dietro ogni marinaio si cela un filosofo”.

Il “filosofo Damigella” è tutto da godere e ascoltare in questo libro pubblicato da Edizioni Il Frangente, che si legge velocemente e propone la storia di una vita passata in mare: dalle prime uscite sulle barchette dei pescatori, fino al giro del mondo.

Come tutte le grandi avvenute, anche questa è iniziata per caso. Stava volgendo al termine l’inverno del 1975, quando una domenica Giancarlo Damigella andò a Lignano per vedere una barca del centro velico d’altura. Si presentò lì senza appuntamento, senza aver programmato nulla: era una semplice gita di piacere. Poi il destino ha fatto il resto.

Per caso, sul molo, Damigella incontrò Enio Nardi e senza pensarci troppo prenotò le vacanze estive a bordo del Lady Samantha. Solo allora l’autore si accorse di aver finalmente trovato ciò che cercava da lungo tempo. “Forse è proprio vero – scrive Damigella – che il maestro arriva quando l’allievo è pronto“. ​Da quell’estate sono passati 45 anni, diluiti in 300 mila miglia di mare. Da quell’estate Giancarlo Damigella non ha mai smesso di vivere a vela.

Questo libro non vuole insegnare niente a nessuno, come precisa l’autore nella prefazione. Ma vuole raccontare avventure di mare, di vela e di vita, di sogni realizzati o meno. Ricordi che riaffiorano senza pensarci troppo, proprio durante le chiacchiere in pozzetto in una tranquilla notte di navigazione.

Damigella si scusa con i lettori per “qualche incongruenza o imperfezione: è un marinaio un po’ filosofo che scrive”. Ma è una concessione che ben volentieri si accorda all’autore e ai suoi piacevoli racconti. Del resto, il vero scopo di questo libro è incoraggiare il lettore, dimostrando che “realizzare i propri sogni – spiega Damigella – è più facile di quanto sembri e, sì, ci vuole un po’ di coraggio, ma molto meno di quanto ne serva per affrontare una quotidianità che non si ama“.

L’AUTORE – GIANCARLO DAMIGELLA

Giancarlo Damigella è nato a Messina, sullo stretto tra i due mari, e il mare è stato il suo imprinting. A 14 anni si trasferisce con la famiglia in Toscana, terra che ama molto, dove studia per diventare commercialista. Per fortuna realizza in tempo che non è la sua rotta e abbandona l’Università poco prima della laurea.

Trascorre la maggior parte della sua vita da adulto in mare e non sentirsi galleggiare gli provoca un certo disagio, mentre in mezzo all’oceano ritrova la pace.

La copertina del libro

Vivere a vela

di Giancarlo Damigella

Edizioni Il Frangente, Verona, marzo 2021

Pagine: 112, con inserto fotografico a colori

17,00 euro.

 

Giuseppe Orrù

Argomenti: , ,