Nautica, Fisco e Dogane: annunciata una nuova circolare sulle regole per l’Ammissione temporanea

Il regime di Ammissione temporanea consente l’ingresso nelle acque doganali UE di unità da diporto appartenenti a soggetti extracomunitari con esenzione totale o parziale dai dazi doganali e dall’Iva

Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati
Salone Nautico di Genova 2025

Nautica, Fisco e Dogane: annunciata una nuova circolare sulle regole per l’Ammissione temporanea

Il regime di Ammissione temporanea consente l’ingresso nelle acque doganali UE di unità da diporto appartenenti a soggetti extracomunitari con esenzione totale o parziale dai dazi doganali e dall’Iva

Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati
2 minuti di lettura
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Articolo riservato agli utenti registrati

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

Servono nuovi chiarimenti per le operazioni in Ammissione temporanea del settore nautico. L’Agenzia delle Dogane, con il direttore della Direzione Dogane Claudio Oliviero, annuncia una prossima circolare per sciogliere i dubbi sollevati da numerosi cantieri dopo la riforma doganale nazionale di fine 2024.

La notizia è stata ufficializzata il 18 settembre 2025 in occasione dell’inaugurazione del 65° Salone Nautico Internazionale di Genova, durante il classico seminario "Nautica, Fisco e Dogane" organizzato da Confindustria Nautica. Presenti con il direttore Oliviero alcuni dei massimi esperti del settore, tra cui il nostro collaboratore Stefano Comisi, avvocato partner di Armella & Associati, noto studio legale e punto di riferimento per tutti gli operatori doganali.

Come è noto, il regime di Ammissione temporanea consente l’ingresso nelle acque doganali UE di unità da diporto appartenenti a soggetti extracomunitari con esenzione totale o parziale dai dazi doganali e dall’Iva. Tale agevolazione, tuttavia, è subordinata alla condizione che le unità siano successivamente riesportate o vincolate ad un diverso regime doganale, come la riesportazione, entro 18 mesi.

Durante tale periodo sono consentiti esclusivamente interventi tecnici e modifiche necessarie a garantire l’efficienza operativa dell’imbarcazione. Il mancato rispetto del termine di 18 mesi, inoltre, può configurare una violazione qualificabile come contrabbando, con l’applicazione di sanzioni comprese tra il 100% e il 200% dei diritti doganali dovuti.

La futura circolare delle Dogane dovrebbe aiutare i cantieri coinvolti a dirimere alcune criticità sorte a seguito dell’abrogazione del vecchio testo unico delle leggi doganali, nell’ottica di una piena armonizzazione con il codice doganale europeo e con le norme italiane di complemento, in vigore dal 2024. In particolare, occorrono chiarimenti in merito ai soggetti legittimati alla presentazione della dichiarazione di Ammissione temporanea, alla necessità o meno di rilasciare garanzie e alla documentazione da presentare al competente ufficio doganale locale.