Posidonia Art Reef: il mare di Bogliasco diventa un museo

Un progetto collettivo che unisce arte, ricerca e comunità per dare nuova vita ai fondali del Golfo Paradiso

Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati
Posidonia Art Reef: il mare di Bogliasco diventa un museo

Posidonia Art Reef: il mare di Bogliasco diventa un museo

Un progetto collettivo che unisce arte, ricerca e comunità per dare nuova vita ai fondali del Golfo Paradiso

Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati
3 minuti di lettura
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Articolo riservato agli utenti registrati

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

A Bogliasco, in provincia di Genova, nel tratto di mare dove ogni giorno convivono pescatori, surfisti e bagnanti, sta prendendo forma un esperimento che unisce arte e scienza per osservare da vicino la capacità del mare di rigenerarsi. Si chiama "Posidonia Art Reef" e nasce da una domanda semplice: può l’arte diventare parte della natura, invece di limitarne lo spazio?

Il progetto prevede la creazione di un museo sottomarino, composto da sculture realizzate con materiali compatibili con l’ambiente marino. Le opere verranno adagiate sul fondale e, con il tempo, si trasformeranno in microhabitat capaci di ospitare pesci, alghe, crostacei e altre forme di vita. Non un parco tematico subacqueo, quindi, ma un luogo vivo, che cambia nel tempo e che diventa testimone visibile di un nuovo equilibrio possibile tra l’uomo e il mare.

Il progetto è coordinato da Posidonia Green Project, in collaborazione con il Blue District di Genova, l’Università di Genova, la Blue Breeding Learning Unit e l’ICM-CSIC di Barcellona, ed è sostenuto dal programma europeo Horizon Europe – Mission Ocean, che promuove esperienze di collaborazione tra comunità, scienza e arte per la tutela del mare.

Arte, scienza e mare

Ogni scultura sarà ideata da artisti selezionati e realizzata dopo un percorso di confronto con biologi marini, tecnici e cittadini. L’obiettivo non è semplicemente "decorare" il mare, ma stimolare una riflessione su come interagiamo con l’ambiente che ci circonda e su come la bellezza possa diventare un modo per osservare, studiare e proteggere la biodiversità.

I ricercatori del progetto seguiranno nel tempo l’evoluzione delle opere, analizzando come la vita marina si insedia e cresce sulle superfici. Tutti i dati e le immagini raccolte saranno resi accessibili attraverso un museo virtuale, uno spazio online in cui sarà possibile esplorare il fondale e osservare, in tempo reale, come arte e natura si fondono in un unico paesaggio.

Il mare di Bogliasco, scelto per le sue caratteristiche ambientali e la sua dimensione comunitaria, diventa così un laboratorio a cielo aperto, dove la ricerca scientifica incontra la cultura locale e il valore del "fare insieme".

partart4ow participatory program

Un percorso partecipativo

Il Posidonia Art Reef è anche un esperimento sociale. Nei mesi scorsi, infatti, la comunità di Bogliasco è stata coinvolta in incontri pubblici, laboratori e discussioni aperte per riflettere sul futuro del mare e sulle forme con cui rappresentarlo. Ogni contributo, dai racconti dei pescatori alle idee degli studenti, ha aiutato a definire il carattere del museo, trasformandolo in una creazione collettiva.

Il 14 novembre al Blue District di Genova si terrà l’incontro conclusivo del percorso: sarà una serata di confronto e di scelta, in cui i cittadini potranno votare i bozzetti degli artisti e contribuire a delineare il volto finale delle opere che scenderanno in mare. Dopo la votazione, seguirà un momento conviviale per chiudere insieme questa prima fase del progetto.

Posidonia Art Reef non nasce per “occupare” il mare, ma per restituirgli spazio e attenzione. È un modo per dire che la cura ambientale non passa solo attraverso le leggi o la tecnologia, ma anche attraverso i gesti condivisi, la creatività e la responsabilità quotidiana di chi vive la costa.

museo sottomarino

In fondo, conoscere il mare significa anche ascoltarlo: e in questo dialogo tra arte e natura, Bogliasco prova a farlo nel modo più umano possibile, creando bellezza.