19 febbraio 2025

GNV presenta il suo piano di sviluppo a bordo della nuova GNV Polaris

19 febbraio 2025

In occasione della presentazione della nuova GNV Polaris, la compagnia di navigazione ha illustrato il suo piano di crescita che prevede il varo di altre due navi entro la fine di quest'anno

GNV

In occasione della presentazione della nuova GNV Polaris, la compagnia di navigazione ha illustrato il suo piano di crescita che prevede il varo di altre due navi entro la fine di quest'anno

4 minuti di lettura

Nel quadro degli investimenti mirati al rinnovamento della flotta e all’adozione di tecnologie a basso impatto ambientale, GNV, compagnia di navigazione che fa parte del Gruppo MSC, ha presentato nel porto di Palermo la nuova GNV Polaris. La nave, lunga 218 metri e larga 29,60 metri, è stata progettata per offrire il massimo in termini di efficienza energetica e qualità dei servizi di bordo. Oltre alla GNV Polaris, che è già operativa dal 7 gennaio sulla tratta Genova-Palermo, verranno presto varate altre due navi, dotate anch’esse di tecnologie all’avanguardia.

“Stiamo investendo in maniera significativa nel piano di rinnovamento della flotta – ha dichiarato l’amministratore delegato di GNV Matteo Catanicon l’obiettivo di offrire un servizio sempre più efficiente e moderno, anche dal punto di vista dell’impatto ambientale. Con orgoglio cogliamo questa occasione per annunciare che le ultime due navi della nostra commessa, GNV Virgo e GNV Aurora, entreranno in flotta entro la fine di quest’anno, con ben 11 mesi di anticipo rispetto al progetto iniziale. Questo ritmo accelerato ci consente di espandere rapidamente il nostro piano di sviluppo, rispondendo alle esigenze del mercato e implementando il nostro contributo allo sviluppo economico dei territori coinvolti. La rotta Palermo-Genova è al centro di questa evoluzione: già da gennaio è operativa, infatti, la GNV Polaris che a giugno verrà affiancata da GNV Orion”.

TECNOLOGIE ECO-FRIENDLY

“Le nuove navi – ha aggiunto Matteo Catani – sono equipaggiate con tecnologie ambientali all’avanguardia. La terza e la quarta (GNV Virgo e GNV Aurora) saranno le prime GNV ad essere alimentate a GNL (e in assoluto le prime navi a GNL progettate per il mercato dei traghetti italiano), riducendo ulteriormente e significativamente (-50%) le emissioni. Questo è un chiaro segnale del nostro impegno concreto verso un futuro sempre più sostenibile. Si rende però essenziale, in questo senso, il sostegno del governo e delle istituzioni, soprattutto per quanto riguarda la modernizzazione delle infrastrutture portuali, l’adozione del cold ironing e lo sviluppo di un’adeguata rete di distribuzione dei carburanti a basso impatto ambientale come il GNL”.

“Entrambe le nuove navi alimentate a GNL – ha spiegato l’amministratore delegato di GNV – avranno le caratteristiche giuste per operare sulle nostre linee italiane, ma in questo momento non avremmo la possibilità di rifornirci di tale carburante perché mancano le reti distributive e le infrastrutture portuali per consentirlo. È dunque indispensabile che anche i porti e i sistemi di rifornimento italiani siano pronti per sfruttare appieno queste tecnologie, altrimenti saremo costretti a posizionare le navi più all’avanguardia sul mercato all’estero”.

IN SICILIA MOVIMENTATI 750 MILA PASSEGGERI NEL 2024

Il traghetto, con la propria capacità di trasporto di persone e merci, rappresenta un portatore diretto e indiretto di interessi sui territori che collega. Le rotte con la Sicilia, infatti, non solo favoriscono gli scambi commerciali, ma creano un “ponte” strategico per la cooperazione e lo scambio culturale tra le regioni. Nel 2024 nei porti siciliani di Palermo e Termini Imerese GNV ha movimentato quasi 750mila passeggeri e oltre 2 milioni di metri lineari di merci, contribuendo in modo significativo alla crescita dei nodi logistici e alla valorizzazione del patrimonio culturale.

“La Sicilia – ha concluso Matteo Catani – rappresenta per noi un mercato di fondamentale importanza con oltre il 30% del nostro business, grazie in particolare alla storica rotta Palermo-Genova che continua a essere un punto di riferimento strategico. Il dispiegamento delle due nuove navi in questa tratta ci permetterà di dare un ulteriore impulso alla crescita del traffico e all’occupazione locale. Tuttavia, per realizzare pienamente queste ambiziose prospettive, è necessario un impegno condiviso con le istituzioni: incentivi allo sviluppo, maggiore spazio in porto e infrastrutture moderne sono elementi essenziali per consolidare il nostro ruolo di catalizzatore economico e sociale sui territori”.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.