Columbus Big Naan: alla scoperta del 42 metri della linea Columbus Crossover – Il video di DN
Daily Nautica sale a bordo del Columbus Big Naan con Francesco Carbone, General Manager di Palumbo Superyachts, per raccontare la novità della linea Columbus Crossover
Daily Nautica sale a bordo del Columbus Big Naan con Francesco Carbone, General Manager di Palumbo Superyachts, per raccontare la novità della linea Columbus Crossover
Daily Nautica, in occasione del Cannes Yachting Festival 2025, ha avuto l’occasione di intervistare Francesco Carbone, General Manager di Palumbo Superyachts, a bordo del nuovo Columbus Big Naan da 42 metri. L’imbarcazione, che fa parte della linea Columbus Crossover, ha un volume interno di quasi 150 GT, che solitamente si trova in barche più lunghe di 50 metri, un baglio massimo di 9 metri ed una grande autonomia che la rende ideale per crociere e lunghe traversate. Ma ciò che rende unico questo superyacht sono le sue caratteristiche atipiche e innovative, oltre ad un design completamente personalizzato.
Grandi volumi e autonomia
Columbus Big Naan, progettato e costruito da Columbus, brand di Palumbo Superyachts, per un armatore americano, presenta uno scafo in acciaio e una sovrastruttura in alluminio. “La Big Naan – afferma Francesco Carbone – appartiene alla nostra linea Columbus Crossover, barche in acciaio per uso pratico adatte a crociere molto lunghe. Possiede infatti un’elevata autonomia, che a 10 nodi supera le 5.000 miglia nautiche, il che significa quasi fare andata e ritorno da Gibilterra ai Caraibi, un range decisamente molto lungo”.
Il beam di quasi 9 metri fa la differenza, consentendo una grande ampiezza anche per quel che riguarda il pozzetto di poppa. Quest’ultimo può essere allestito, come in questo caso, con un divanetto e quindi diventare una grande zona lounge, oppure è in grado di ospitare un tender molto grande. Inoltre, nella falchetta della barca è inserita una gru disegnata e progettata per essere invisibile, ma che può svolgere la funzione di alaggio e varo del tender.
Interni 100% custom
“Come in tutte le barche Columbus – spiega il General Manager di Palumbo Superyachts ai microfoni di Daily Nautica – gli interni sono custom al 100%: il cliente lavora con gli architetti dello studio Hot Lab di Milano per decidere centimetro per centimetro ogni dettaglio”. Il design esterno e l’ingegneria navale sono invece a cura di Hydro Tec, uno studio che ha un rapporto ormai ventennale con il cantiere Columbus.
Columbus Big Naan offre uno spazioso salone principale, utilizzato anche come snack bar o breakfast bar, e un day head, cui segue la zona armatoriale, di dimensioni ragguardevoli per uno yacht di 42 metri. E’ dotato inoltre di 4 cabine ospiti nel ponte inferiore: due “guests”, di cui una con un letto pullman per aumentare la capacità fino a 11 ospiti, e due cabine vip con due bagni enormi, paragonabili a quelli che si trovano solitamente su megayacht di 60 metri.
Le innovazioni
Tra le caratteristiche più innovative di questo superyacht, in primis la piscina di poppa, molto ampia e anche molto profonda: varia infatti da 1,20 a 1,90 metri. “Sicuramente – sottolinea Francesco Carbone – è una delle piscine più grandi, se non la più grande, che oggi si possa trovare su una barca di 42 metri”.
Un’altra innovazione è rappresentata dalla palestra, costruita attorno alla piscina, a cui si accede tramite due portelloni laterali che si aprono verso l’alto. Il risultato finale è un’area molto rilassante e molto luminosa, grazie alle tre sorgenti diverse di luce naturale costituite dai due portelloni e dalla piscina. Columbus Big Naan presenta infine un sundeck fullbeam al di sopra dei corridoi del ponte superiore. Estremamente spazioso per la categoria, il sundeck è provvisto di una minicucina, di un barbecue, frigoriferi, un grande bancone bar e tutto quello che serve per accogliere all’occorrenza fino a 30 persone.
Argomenti: superyacht
