24 October 2025

Cantieri di Pisa presenta il Super Polaris 70 powered by T. Mariotti

24 October 2025
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

Il Super Polaris 70 è caratterizzato da un alto livello d'innovazione e nasce dalla volontà di segnare un nuovo passo nella nautica moderna

Cantieri di Pisa presenta il Super Polaris 70 powered by T. Mariotti

Il Super Polaris 70 è caratterizzato da un alto livello d'innovazione e nasce dalla volontà di segnare un nuovo passo nella nautica moderna

5 minuti di lettura

Cantieri di Pisa ha presentato il Super Polaris 70 powered by T. Mariotti, che inaugura una nuova generazione di yacht con l’anima da explorer. Il Super Polaris 70 è un mega yacht di 70 metri  concepito per una vita a bordo incentrata sul benessere e la scoperta: un’oasi di comfort ideale per qualsiasi zona geografica, dai mari tropicali alle rotte polari.

Con concept e design sviluppati da Antonio Luxardo ed interni firmati da Pulina Exclusive Interiors, questa imbarcazione è caratterizzata da un alto livello d’innovazione e nasce dalla volontà non solo di omaggiare la gloriosa storia di Cantieri di Pisa ma anche di segnare un nuovo passo nella nautica moderna. Il Super Polaris 70 dà inoltre l’avvio alla collaborazione fortemente voluta da Marco Massabò, Ceo del cantiere, con T. Mariotti, player di prestigio nella cantieristica navale.

La motorizzazione sarà affidata ad una coppia di CAT 3512, che permetteranno al mega yacht di raggiungere una velocità massima di 15 nodi ed una velocità di crociera di 12 nodi. L’autonomia prevista a un’andatura di 10 nodi è di circa 6.500 miglia nautiche.

Il layout del Super Polaris 70

Concepito per garantire la massima comodità durante i lunghi soggiorni a bordo, il Super Polaris 70, con scafo in acciaio e sovrastruttura in alluminio e composito, mostra un layout che si snoda su 4 ponti, con 6 cabine e ampi spazi per il relax, come i grandi saloni sia interni che esterni. Uno di questi è sul bridge deck e presenta a poppa un’avvolgente zona lounge adiacente a un salottino con sala cinema, mentre la cabina del comandante, il suo ufficio e la postazione di comando affacciano privi di ostacoli a prua, per una vista ottimale in ogni situazione di navigazione.

L’upper deck accoglie poi un grande salone e dining, la galley principale, una zona poppiera aperta arredata a seconda delle richieste dell’armatore e, a scelta, un campo da pallavolo, da basket o da padel. Sempre su questo ponte si trova anche la cabina vip di 60 mq, che dispone di due terrazze private di cinque metri quadrati ciascuna.

Il giardino d’inverno e l’appartamento dell’armatore sono situati sul main deck: il primo all’ingresso del ponte, il secondo a centro nave. Quest’ultimo si sviluppa su una superficie di 95 mq, a cui si aggiungono due balconi laterali da 20 mq ciascuno per garantire la massima illuminazione naturale possibile e per godersi l’esterno in assoluta privacy. Completano il layout le 4 cabine doppie dedicate agli ospiti ed un’ampia area esterna che può accogliere due tender lunghi fino a 12 metri e almeno quattro water toys. Quando i tender sono in acqua è poi possibile godere di diversi metri quadrati in più da dedicare alla convivialità.

Altro spazio per tender fino agli 8,5 metri e water toys è inoltre disponibile nel lower deck, che ospita due garage con portellone laterale e, a poppa, un beach club di 180 mq con una piscina per il nuoto controcorrente, una palestra e una spa. L’area di prua è invece interamente dedicata allo storage e alle 10 cabine per i 16 membri dell’equipaggio.

“Il design di ogni nuovo progetto del cantiere nelle linee esterne come in quelle interne – spiega Antonio Luxardo, chief designer di Cantieri di Pisa – viene studiato nei minimi dettagli, con l’intenzione di rendere omaggio e rispettare gli stilemi che hanno caratterizzato la gloriosa storia di Cantieri di Pisa e al tempo stesso introdurre delle innovazioni stilistiche e funzionali frutto di una continua ricerca e sviluppo che ha sempre caratterizzato il cantiere e dell’ascolto delle esigenze degli armatori contemporanei”.

L’interior design

L’idea di concepire il superyacht come una base per l’avventura si riflette nel design degli interni, dove le ampie vetrate creano un costante dialogo tra l’ambiente esterno e gli spazi interni. Il concept ha come obiettivo ricreare ambienti caldi, raffinati e rilassanti. Questo mood è evocato dalla scelta di toni neutri e di una palette cromatica chiara che ricordano l’eleganza naturale di tessuti come il lino, perfetto per le giornate al mare, e il cashmere, ideale per avvolgersi in quelle più fredde.

I due legni principali, un noce chiaro e uno più scuro, creano un contrasto visivo che definisce gli spazi, mentre il travertino, marmo chiave del progetto, è utilizzato per pareti e piani d’appoggio e conferisce continuità e grandiosità. L’uso di superfici in pelle e vetro e di inserti metallici aggiunge poi un tocco moderno, creando un’atmosfera avvolgente. Il progetto pone inoltre un forte accento sulla valorizzazione del “Made in Italy“, con l’arredo e l’illuminazione frutto della collaborazione con prestigiosi marchi italiani che utilizzano materie prime del territorio, e dell’artigianalità, ben visibile nelle lavorazioni su materiali come la pelle, i metalli, i marmi e il legno.

“La ricerca di nuove esperienze e orizzonti – sottolinea l’architetto Alessandro Pulina, Founder & Ceo di Pulina Exclusive Interiors – viene enfatizzata dalla volontà di offrire un’oasi di comfort perfetta per qualsiasi ambiente, dai mari tropicali alle rotte polari. Abbiamo cercato di utilizzare i toni neutri di un abbigliamento naturale, lino e cashmere, con le nuances della color palette chiara con qualche contrasto, per ricreare un ambiente sognante durante il viaggio in mare”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.