12 October 2025

In costruzione il secondo Trident 810 di Royal Huisman: impressionante la superficie velica

12 October 2025
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

Con architettura collaudata e dotazioni all'avanguardia, Trident 810 offre una gestione delle vele veloce e intuitiva per solleticare anche gli amanti dei motoryacht

TRIDENT 810 Royal Huisman

Con architettura collaudata e dotazioni all'avanguardia, Trident 810 offre una gestione delle vele veloce e intuitiva per solleticare anche gli amanti dei motoryacht

2 minuti di lettura

Royal Huisman, dopo l’anteprima mondiale del progetto AERA al Monaco Yacht Show 2025, torna ad impegnarsi su un secondo Trident 810, superyacht a vela totalmente custom di taglia XXL (81 m/266 piedi di lunghezza complessiva), derivato dall’architettura navale dello schooner flybridge del cantiere olandese, su disegno di Dykstra Naval Architects e Mark Whiteley Design.

Quasi 2.600 mq di vele

Dalla silhouette contemporanea ed espressiva, con scafo di alluminio dalla prua dritta, Trident 810 ha una superficie velica molto importante (2.580 mq), ma le rande sono tutte issabili contemporaneamente in un tempo uguale a quello necessario ad alzare le vele di uno yacht grande la metà. Sartiame dimensionato ad hoc e lunghissima linea di galleggiamento garantiscono quindi un controllo dell’imbarcazione senza sforzo, con la semplicità di una barca a vela molto più piccola.

La gestione delle vele è intuitiva, per attrarre anche gli armatori degli yacht a motore e portarli a scoprire la facilità e il piacere, oltre che l’efficienza, del veleggiare solo con il rumore del vento.

Trident 810: affidabilità firmata Royal Huisman

3D engineering TRIDENT 810 Royal HuismanL’architettura collaudata di Trident 810, che garantisce realizzazione e consegna in un lasso di tempo di soli 3 anni, rispetta gli elevati standard di Royal Huisman, mentre layout interni intelligenti e dotazione tecnica all’avanguardia offrono prestazioni di grado superiore.

Uscito dal cantiere nel 2020 il primo esemplare, Sea Eagle II, è ora in costruzione il secondo, sempre nel segno della personalizzazione, dell’affidabilità e dell’eccellenza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.