Venduta la prima unità del Mangusta Oceano 52
Il Mangusta Oceano 52 offre volumi e spazi oltre ogni aspettativa, mantenendo però l'anima distintiva del brand
Il Mangusta Oceano 52 offre volumi e spazi oltre ogni aspettativa, mantenendo però l'anima distintiva del brand
Overmarine Group ha annunciato la vendita della prima unità del Mangusta Oceano 52, la nuova ammiraglia della linea di navi dislocanti in acciaio e alluminio che introduce un nuovo concetto di uso degli spazi nel segmento dei superyacht sotto le 500 GT. Frutto della collaborazione tra l’Ufficio Engineering del Gruppo e il designer Alberto Mancini, il progetto rappresenta l’evoluzione naturale dei precedenti Mangusta Oceano 39 e Mangusta Oceano 44.
Con i suoi 52 metri, il Mangusta Oceano 52 offre per navi di questo segmento volumi e spazi oltre ogni aspettativa, mantenendo però l’anima distintiva del brand, caratterizzata da linee essenziali, connessione costante con il mare e una sorprendente armonia tra ambienti interni ed esterni. A bordo si respira l’atmosfera di un 60 metri, dove il concetto di “in & out living” raggiunge la sua più completa espressione.
“Il Mangusta Oceano 52 – spiega Stefano Arlunno, presidente di Mangusta Americas, che ha seguito da vicino lo sviluppo del progetto fin dalle prime fasi – rappresenta un passo decisivo nell’evoluzione della nostra gamma. È un modello destinato a diventare un benchmark nel segmento sotto le 500 GT, introducendo soluzioni stilistiche e funzionali che ridefiniscono l’esperienza a bordo. Il concetto di ‘A Deck Above the Rest‘ esprime perfettamente la nostra visione: offrire agli armatori un’esperienza senza eguali, dove design, funzionalità ed emozione si fondono per portare il lifestyle ad un livello mai visto prima su imbarcazioni di pari metratura”.
Il primo esemplare del Mangusta Oceano 52 è stato acquistato da un armatore sudamericano di grande esperienza, già proprietario di altre imbarcazioni, che ha scelto questo modello per l’equilibrio ideale tra comfort, privacy e stile. Ad attrarlo è stata soprattutto la suite armatoriale situata a prua dell’upper deck: una vera e propria area privata sospesa sul mare, con vetrate a tutta altezza e vista panoramica a 180°, che si apre su una terrazza dedicata con piscina infinity “Mangusta Signature“. Il patio lounge sul main deck, configurato come area fitness, contribuisce invece a creare una dimensione di benessere e relax senza interruzioni tra indoor ed outdoor.

Il Mangusta Oceano 52 si distingue per la sua straordinaria modularità: una piattaforma progettuale flessibile pensata per garantire spazi da vivere e personalizzare secondo le esigenze. Ogni unità può così essere considerata un vero one-off. In questo caso, l’armatore ha scelto una delle 12 configurazioni proposte dal cantiere, con 2 cabine VIP (una delle quali adibita a ufficio) sul ponte principale e 4 cabine ospiti sul ponte inferiore.
Inizialmente orientato verso una soluzione personalizzata, il cliente ha poi riconosciuto nella proposta Mangusta la sintesi più efficace tra estetica e funzionalità, perfettamente coerente con la visione del progetto. La vendita è avvenuta in collaborazione con la brokerage house Maspor Marine International, nella persona di Jorge Saca, e la consegna è prevista per la primavera del 2027.
