04 November 2025

Il sistema WATCHIT Eye di Azimut Benetti previene le collisioni grazie all’IA

04 November 2025
Articolo riservato agli iscritti a DN Plus

Vuoi salvare articoli per un rapido accesso?

Sali a bordo della community DN Plus.

Per te, un'area riservata con: approfondimenti esclusivi, i tuoi articoli preferiti, contenuti personalizzati e altri vantaggi speciali

Accedi Registrati

Progettato specificamente per il settore del diporto, dove collisioni e incagli sono tra le principali criticità, WATCHIT Eye si concentra sul tempo di allerta piuttosto che sulla distanza da un pericolo

Il sistema WATCHIT Eye di Azimut Benetti previene le collisioni grazie all’IA

Progettato specificamente per il settore del diporto, dove collisioni e incagli sono tra le principali criticità, WATCHIT Eye si concentra sul tempo di allerta piuttosto che sulla distanza da un pericolo

3 minuti di lettura

Azimut Benetti Group ha presentato Watchit Eye, il primo sistema di prevenzione delle collisioni basato sull’intelligenza artificiale, nato dall’intuizione dell’Ufficio R&D del Gruppo, con lo sviluppo tecnico di Watchit, azienda specializzata in tecnologie marine. Risultato di un percorso fatto di scelte tecnologiche condivise, test, validazioni e applicazioni reali, questa tecnologia è attualmente già presente a bordo dei nuovi modelli e applicabile a quelli precedenti.

Progettato specificamente per il settore del diporto, dove collisioni e incagli sono tra le principali criticità, WATCHIT Eye segna un cambio di paradigma nella gestione del rischio in mare, concentrandosi sul tempo di allerta piuttosto che sulla distanza da un pericolo e offrendo il giusto preavviso per supportare al meglio il comandante. Questo approccio garantisce tutto il tempo necessario per intervenire tempestivamente in caso di ostacoli come imbarcazioni, tender, gommoni, kayak o boe, oppure in caso di rischio di incaglio, migliorando la sicurezza e riducendo significativamente il rischio di incidenti.

Nata come evoluzione della prima generazione del sistema WATCHIT, la versione Eye utilizza l’intelligenza artificiale per filtrare i rischi reali e gestibili combinando i dati provenienti dai diversi sensori di bordo con quelli del radar High Frequency 4D Imaging, un sensore dedicato e realizzato su misura per questo progetto, e allertando il comandante solamente quando gli ostacoli rilevati costituiscono un effettivo pericolo di collisione.

L’intelligenza artificiale alla base di questo sistema opera su più livelli. Prima di tutto è progettata per emulare il processo decisionale di un comandante esperto, agendo come un copilota che effettua valutazioni del rischio in tempo reale. Inoltre, consente la raccolta continua di dati nel cloud e la loro analisi immediata e riconosce le diverse modalità di navigazione adattando il sistema di segnalazione del rischio al contesto: manovre in porto, crociere in mare aperto o navigazione in acque trafficate. Grazie a questa integrazione di informazioni, il sistema è in grado di individuare minacce provenienti da ogni direzione e di generare avvisi tempestivi che consentono di mantenere alta la concentrazione e di prendere decisioni rapide. Infine, il radar High Frequency 4D Imaging, rispetto ai normali radar e alle telecamere marine, offre un’eccellente rilevazione a corto raggio, un tracciamento preciso e il riconoscimento dei bersagli senza essere influenzato da nebbia, pioggia o buio, con il miglior rapporto tra costo e prestazioni.

“Lo sviluppo di WATCHIT Eye – sottolinea Alessandro Rossi, Chief Product Officer di Azimut Benetti – dimostra la capacità del nostro R&D di collaborare con partner d’eccellenza per integrare le tecnologie più avanzate ma anche di importare soluzioni innovative da altri settori e migliorare costantemente ciò che il mercato offre. L’obiettivo è potenziare i sistemi di bordo, creando strumenti realmente al servizio dell’armatore. In questa prospettiva WATCHIT Eye eleva concretamente gli standard di sicurezza in navigazione, traducendo in pratica la nostra missione: coniugare innovazione, responsabilità e benessere a bordo”.

“WATCHIT – aggiunge Tal Duvdevany, Ceo di WATCHIT – porta la prevenzione e la sicurezza in mare automatizzando il rilevamento dei rischi, così che i comandanti possano concentrarsi su ciò che conta davvero: una navigazione sicura. Con WATCHIT Eye stiamo ridefinendo gli standard di come le imbarcazioni percepiscono l’ambiente circostante e reagiscono istantaneamente”.

WATCHIT Eye si dimostra quindi una soluzione rivoluzionaria che conferma ancora una volta il ruolo di guida di Azimut Benetti nel campo dell’innovazione e rafforza la vocazione pionieristica di Watchit come nuovo punto di riferimento globale nella sicurezza marittima. Inoltre, il nuovo sistema è stato selezionato tra i finalisti dei Boat Builder Awards 2025, nella categoria “Collaborazione tra un cantiere e il suo partner”, a riconoscimento dell’impatto positivo nel rendere la navigazione più sicura.

Argomenti:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato nel commento. I campi con * sono obbligatori.

Il lettore è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. In alcun modo le idee, le opinioni, i contenuti inseriti dai lettori nei commenti ad articoli e notizie rappresentano l’opinione dell’editore, della redazione o del direttore responsabile.
Il lettore non può pubblicare contenuti che presentino rilievi di carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo o a qualsiasi titolo illecito e/o illegale, né assumere atteggiamenti violenti o aggredire verbalmente gli altri lettori.
La segnalazione di eventuali contenuti diffamatori, offensivi o illeciti e/o illegali può essere effettuata all’indirizzo e-mail info@ligurianautica.com, specificando il contenuto oggetto della segnalazione attraverso link diretto. La redazione provvederà a verificare il contenuto e prenderà eventuali provvedimenti nel più breve tempo possibile.